Da poco il mio pattern NIMBUS è disponibile come singolo su Ravelry QUI.
“Nimbus” è una vezzosa sciarpina da indossare quando non si sa proprio cosa mettere: i motivi irregolari bucherellati ricordano delle gocce di pioggia e i piccoli volant rimandano alle nuvole che si affollano nel cielo prima di un acquazzone. Unisce della preziosa seta tinta a mano a del sottilissimo ma altrettanto prezioso cashmere.
La parte centrale della sciarpina viene realizzata lavorando attraverso il lato più lungo, in seguito lungo i lati corti vengono riprese le maglie per creare un volant che impreziosisce il tutto, altrimenti molto minimal.
PROMOZIONE SPECIALE FINO AL 05/07/2015:
potrete scaricare il pattern con il 50% di sconto.
Click HERE for my new pattern NIMBUS, available in English and in Italian.
“Nimbus” is a charming little scarf perfect for when you’re in a quandary as to what to wear: the irregular perforated pattern brings to mind rain drops and the little ruffles are reminiscent of the clouds that gather in the sky before a downpour. The scarf brings together precious, hand dyed silk and a very fine, but equally precious cashmere.
The center section of the scarf is knit by working across the longer side, then the stitches are picked up along the short side to create a ruffle that embellishes this otherwise minimalist scarf.
SPECIAL PROMOTION UNTIL 07/05/2015:
you purchase the pattern on Ravelry with a 50% discount.
Visualizzazione post con etichetta kniteasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kniteasy. Mostra tutti i post
venerdì 26 giugno 2015
domenica 7 dicembre 2014
Sette e Mezzo
Ci sono progetti ai quali siamo legati in modo particolare, noi designer.
Non solo per come sono fatti, per i punti che contengono, ma soprattutto per l'emozione di cui sono intessuti… questo è tanto più vero per i progetti lavorati a maglia, non è vero?
Ogni lungo momento speso a intrecciare i fili, pensando al destinatario, o all'ispirazione da inseguire, o a quello che il particolare progetto rappresenta.
In questo mese di dicembre, il giorno 20 per essere più precisi, esce il nuovo libriccino di Cuore di Maglia, una raccolta di vari schemi il cui ricavato andrà a finanziare l'attività dell'Associazione. Quest'anno sono stata invitata anche io a partecipare, e questo mi riempie di grandi emozioni!
Prima di tutto perchè è la mia prima volta e questo è davvero un grande onore per me.
Secondo poi perché mi sento doppiamente coinvolta, essendo anche Ambasciatrice per la mia città, Trieste. In effetti non parlo molto di questa mia attività, ma vi assicuro che mi coinvolge moltissimo! A Trieste ci sono parecchie signore molto dedite alla causa di Cuore di Maglia, molto operose, molto brave, contribuiscono tantissimo e se chiedo qualcosa, loro sono sempre pronte a cercare di accontentarmi: sono davvero un'Ambasciatrice fortunata!
Non so dirvi quanto questo avvenimento mi abbia fatto piacere, e la trepidazione con cui ho atteso l'uscita del libretto!
Il pattern che ho disegnato si chiama Nimbus, una scarpina vezzosa e delicata. Viene lavorata attraverso il lato più lungo ed i buchetti irregolari ricordano la pioggia. Sui lati corti viene eseguito un volant che rende il tutto ancora più aereo e delicato.
Per questo progetto ho usato una splendida seta tinta a mano di Woollisa ed un sottilissimo cashmere della Kniteasy… un sogno e spero piaccia anche a voi!
Come fare per averlo? Se siete di Trieste o provincia, contattatemi, e lo potrete avere al prossimo Stitch'nd Spritz: fino al 20 di dicembre è disponibile ad un prezzo speciale! Altrimenti dopo il 20 uscirà, come di consueto, su Ravelry.
Non solo per come sono fatti, per i punti che contengono, ma soprattutto per l'emozione di cui sono intessuti… questo è tanto più vero per i progetti lavorati a maglia, non è vero?
Ogni lungo momento speso a intrecciare i fili, pensando al destinatario, o all'ispirazione da inseguire, o a quello che il particolare progetto rappresenta.
In questo mese di dicembre, il giorno 20 per essere più precisi, esce il nuovo libriccino di Cuore di Maglia, una raccolta di vari schemi il cui ricavato andrà a finanziare l'attività dell'Associazione. Quest'anno sono stata invitata anche io a partecipare, e questo mi riempie di grandi emozioni!
Prima di tutto perchè è la mia prima volta e questo è davvero un grande onore per me.
Secondo poi perché mi sento doppiamente coinvolta, essendo anche Ambasciatrice per la mia città, Trieste. In effetti non parlo molto di questa mia attività, ma vi assicuro che mi coinvolge moltissimo! A Trieste ci sono parecchie signore molto dedite alla causa di Cuore di Maglia, molto operose, molto brave, contribuiscono tantissimo e se chiedo qualcosa, loro sono sempre pronte a cercare di accontentarmi: sono davvero un'Ambasciatrice fortunata!
Non so dirvi quanto questo avvenimento mi abbia fatto piacere, e la trepidazione con cui ho atteso l'uscita del libretto!
Il pattern che ho disegnato si chiama Nimbus, una scarpina vezzosa e delicata. Viene lavorata attraverso il lato più lungo ed i buchetti irregolari ricordano la pioggia. Sui lati corti viene eseguito un volant che rende il tutto ancora più aereo e delicato.
Per questo progetto ho usato una splendida seta tinta a mano di Woollisa ed un sottilissimo cashmere della Kniteasy… un sogno e spero piaccia anche a voi!
Come fare per averlo? Se siete di Trieste o provincia, contattatemi, e lo potrete avere al prossimo Stitch'nd Spritz: fino al 20 di dicembre è disponibile ad un prezzo speciale! Altrimenti dopo il 20 uscirà, come di consueto, su Ravelry.
domenica 8 dicembre 2013
KATIA Lino 100% e KNITEASY Cashmere Lace
Oggi vorrei parlare ben di DUE filati con cui ho lavorato gli scorsi mesi che mi hanno piacevolmente colpito e che ho acquistato da Filrouge a Gorizia.
Il primo è Lino 100% della Katia.
Ci ho realizzato una versione estiva del mio Bucatino, e cioè il Bucatino alla Paprika.
Volevo un'alternativa al solito cotone, filato che, come sapete, non è propriamente nelle mie grazie.
Insomma, ne sono rimasta decisamente entusiasta.
Unica osservazione negativa: il ferro consigliato sulla fascetta è DECISAMENTE troppo grosso, infatti io l'ho lavorato con un ferro numero 3,5 mm.
Il filo è corposo e leggermente rigido durante la lavorazione, ma non spiacevole come potrebbe sembrare al primo momento. Tende leggermente a dividersi quindi sarebbe opportuno non lavorarlo con punte troppo sharp.
Dopo il bloccaggio ed i lavaggi successivi tende a rilassarsi notevolmente ed è, com'è ovvio, un filato estremamente fresco e piacevole da indossare. la metratura importante fa si che ci vogliano davvero pochi gomitoli per realizzare una maglietta estiva.
Voto personale: 7/8.
Il secondo è il Cashmere Lace della Kniteasy.
Ci ho realizzato un'ennesima versione dello Shashlik e questa è destinata, come si suol dire, al consumo personale.
Cercavo un filato particolare, ovviamente in cashmere, che fosse scuro come di consueto e che mi avvolgesse in un abbraccio caldo ma non pesante o ingombrante. Bene, l'ho trovato in questo filato.
Le sfumature di colore sono tantissime e la qualità non è alta, è ECCELSA anche rispetto al costo.
Filato che si presta alla realizzazione di accessori importanti come stole, scialli e sciarpe, dà il suo meglio nelle lavorazioni a pizzo: lavoratelo una volta e non lo abbandonerete più.
Però, come dimostra anche il mio semplice Shashlik, questo filato è adattissimo anche a lavorazioni semplici come la maglia rasata o legaccio... insomma, è davvero molto versatile e non vedo l'ora di provarlo in altre versioni.
Voto personale: 9/10.
Il primo è Lino 100% della Katia.
Ci ho realizzato una versione estiva del mio Bucatino, e cioè il Bucatino alla Paprika.
Volevo un'alternativa al solito cotone, filato che, come sapete, non è propriamente nelle mie grazie.
Insomma, ne sono rimasta decisamente entusiasta.
Unica osservazione negativa: il ferro consigliato sulla fascetta è DECISAMENTE troppo grosso, infatti io l'ho lavorato con un ferro numero 3,5 mm.
Il filo è corposo e leggermente rigido durante la lavorazione, ma non spiacevole come potrebbe sembrare al primo momento. Tende leggermente a dividersi quindi sarebbe opportuno non lavorarlo con punte troppo sharp.
Dopo il bloccaggio ed i lavaggi successivi tende a rilassarsi notevolmente ed è, com'è ovvio, un filato estremamente fresco e piacevole da indossare. la metratura importante fa si che ci vogliano davvero pochi gomitoli per realizzare una maglietta estiva.
Voto personale: 7/8.
Il secondo è il Cashmere Lace della Kniteasy.
Ci ho realizzato un'ennesima versione dello Shashlik e questa è destinata, come si suol dire, al consumo personale.
Cercavo un filato particolare, ovviamente in cashmere, che fosse scuro come di consueto e che mi avvolgesse in un abbraccio caldo ma non pesante o ingombrante. Bene, l'ho trovato in questo filato.
Le sfumature di colore sono tantissime e la qualità non è alta, è ECCELSA anche rispetto al costo.
Filato che si presta alla realizzazione di accessori importanti come stole, scialli e sciarpe, dà il suo meglio nelle lavorazioni a pizzo: lavoratelo una volta e non lo abbandonerete più.
Però, come dimostra anche il mio semplice Shashlik, questo filato è adattissimo anche a lavorazioni semplici come la maglia rasata o legaccio... insomma, è davvero molto versatile e non vedo l'ora di provarlo in altre versioni.
Voto personale: 9/10.
Etichette:
consigli per gli acquisti,
katia,
kniteasy,
recensioni filati&co.
Iscriviti a:
Post (Atom)