Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

sabato 15 luglio 2017

Scuola di maglia: riprendere le maglie

Saper riprendere le maglie vi darà un risultato perfetto.

sabato 8 luglio 2017

sabato 1 luglio 2017

venerdì 30 giugno 2017

venerdì 9 giugno 2017

Correggere gli errori: le maglie cadute

Un nuovo capitolo: correggere gli errori nella maglia!
Oggi parliamo di maglie cadute.

venerdì 2 giugno 2017

venerdì 26 maggio 2017

Come faccio il CAMPIONE?

Tutto quello che avreste voluto sapere sul campione e non avete mai osato chiedere!

mercoledì 19 dicembre 2012

Un tutorial per Natale

Uno dei blog che mi piace di più seguire è quello di Pane, Amore e Creatività.
Ci si può trovare di tutto! Tutorial che spaziano dal feltro al cucito, dal cartonnage alla maglia... insomma, Linda lavora tantissimo e trova sempre qualcosa che stuzzichi la nostra fantasia.
Per Pane, Amore e Creatività ho creato un piccolo e buffo tutorial su come creare dei gingilli per l'albero di Natale da realizzare davvero all'ultimo minuto con quello che abbiamo a casa.
Siete curiosi di vedere come? Allora cliccate QUI e godetevi le spiegazioni, con tutti i miei migliori auguri di un sereno Natale!

martedì 13 dicembre 2011

Idee per regali dell'ultimo minuto

Ma che, siamo matti? Sarò mica impazzita? Due, dico ben due, (D - U - E = 2) post in solo due, (D - U - E = 2) giorni? Non vi starò abituando troppo bene? Sarò sotto l'effetto di qualche strana sostanza dopante per interrompere la sequela di un post alla settimana (beh, si, più o meno...)?
Ebbene. E' il clima natalizio che lo impone, vero. Lavoro lavoro lavoro per finire in tempo tutti i regali (rigorosamente handmade) e mai come quest'anno sono come il Coniglio Bianco di Alice: in ritardo, dannatamente in ritardo!
E quindi, visto che il tempo stringe, magari anche voi avrete bisogno di un consiglio veloce veloce, da realizzare all'ultimo momento che vi risolva in un baleno gli imprevisti dell'ultimo minuto. Che ci sono, ci sono, altrochè! Sicuri come la peste. Per esempio c'è la coppia di conoscenti che arriva dopo Natale con un regalino per voi e voi non avete pensato a nulla per loro "ossantocielo, dai, incartiamo questo libro sulla classificazione degli gnu tibetani ricevuto dall'ex-professore, andrà benissimo". Oppure c'è la zia che mai vi ha regalato qualcosa che proprio quest'anno vi fa il buono per un week-end a Londra: mica potete regalarle la bottiglia di rosolio che avevate messo in preventivo!
Ecco, con i miei suggerimenti, realizzandone magari qualcuno in più come scorta, sarete al sicuro contro ogni imprevisto e, quelli che avanzeranno, li potrete usare voi: meglio di così!

PRIMO SUGGERIMENTO: I BISCOTTI IN VASO.
Ok, non è un'idea mia, MAGARI. L'idea è di Anna del blog Cafè Creativo e potete trovare qua tutta la ricetta spiegata passo passo e bene bene, come il suo solito.
Io la trovo geniale: non regalare biscotti già fatti ma tutti gli ingredienti per realizzarli; alla miscela bisogna aggiungere solo il burro e l'uovo. Al "collo" del vaso va attaccata la ricetta e voilà! Il regalo è pronto.
Per chi vanno bene? Per giovani coppie che amano lavorare insieme, per bambini creativi e pasticcioni, per mamme che resteranno stupite della vostra creatività, per mariti che così potranno cucinare (finalmente) qualcosa anche loro.Alla ricetta originale di Anna io ho solo sostituito un po' gli ingredienti: nocciole, pinoli, mandorle e uvetta dorata per un'amante della forma fisica, Smarties e nocciole per dei bambini golosi, mandorle e cioccolata bianca e nera per bambine esigenti... sono pronta ad ogni evenienza! La stoffa natalizia sul tappo dona quell'atmosfera da altri tempi che in questi giorni è quello che ci vuole. Occhio a non scuotere troppo il vaso prima di regalarlo!SECONDO SUGGERIMENTO: I CALDUCCI.
Questi cuscinetti ripieni di riso li ho già realizzati una volta, dopo aver visto un post sul blog di Kosenrufumama. Qui trovate il post originale che io ho semplicemente copiato passo passo.
Riki è assolutamente entusiasta del suo Calduccio ed ha voluto aiutarmi nella preparazione che, come vedrete, è facilissima.
Per ogni calduccio io ho calcolato circa mezzo chilo di riso. Che il mio Fido Aiutante ha versato in una capace pentola.Mi ero premunita di una manciata di fiori secchi di camomilla e di lavanda. Che non ho raccolto io, ma che ho comprato in erboristeria, ci tengo a dirlo.Il Fido Assistente fa vedere i suddetti fiori. E' felice e si vede.Il Prode Assistente versa, a questo punto, i fiori nella pentola.Nella suddetta erboristeria ho comprato anche l'olio essenziale di lavanda. Non l'ho distillato io, anche se mi sarebbe piaciuto.Il Giovane Collaboratore aggiunge alcune gocce (diciamo meglio 4 pipette per 2 chili di riso) al composto.Ora l'Aitante Aiutante mescola bravamente il tutto.E mescola ancora.Poi il Soddisfatto Lavoratore insacchetta la pentola con il cellophane per evitare che i fumi dell'olio essenziale si disperdano. E lascia così per mezz'oretta. Nel frattempo si fa una merenda.Durante la merenda ho selezionato delle stoffine carine per fare i sacchetti veri e propri. Perlopiù sono avanzi di camicie dei ragazzi diventate troppo piccole. Ho inserito una nota di recupero - riuso - riciclo e ne sono entusiasta.E' stato sufficiente cucire questi semplici rettangoli e riempirli con la miscela di riso e fiori secchi e voilà! Ecco pronti i Calducci!Per chi vanno bene? Per giovani donne amanti del relax, per bambini desiderosi di coccole, per padri talvolta afflitti da dolori cervicali.
Ora potete affrontare la baraonda natalizia senza paura!

giovedì 7 gennaio 2010

Borsa-a-spasso-con-il-cane

Primo giorno di scuola del nuovo anno... per contrastare la malinconia che mi assale (si lo so, sono una di quelle mamme un po' masochiste che vorrebbero i figli sempre intorno...) ho pensato di farvi un piccolo regalo, e cioè un piccolo (ma luuuuuuuuuuuungo) tutorial su come ho realizzato una borsa-a-spasso-con-il-cane. E' stato un regalo per una mia cognata, quella letargica. Prima di piombare addormentata sul divano la Vigilia di Natale ha fatto in tempo a dire "carina". Se non glielo facevo notare io, manco si accorgeva della bustina portasacchetti.
E ALLORA mi prendo una rivincita, facendovi vedere come si può fare un progetto di riciclo quasi totale con un megatrucco spaziale!!! E poi mi direte...
Il risultato è questo, una bella borsa spaziosa con tasche e accessori che la rendono comoda ed adatta ad una passeggiata con il nostro bel Fido Bau (per le deboli di cuore avverto che sarà un post decisamente lungo ma molto molto dettagliato e pieno di link).Prima di tutto, l'occorrente: una borsa in stoffa di quelle che danno in omaggio con qualunque cosa e di cui abbiamo pieni gli armadi (ped ecco il primo materiale riciclato), del feltro comprato su Opitec, una stoffa fantasia, una a tinta unita e del nastro comprati quest'estate da Giesse Scampoli. Non ho fotografato un bottone (vintage) che ho usato e l'imbottitura (riciclata) dalle borse frigo di cui avevo già parlato qui e la cui idea devo ringraziare l'Ispiratrice, Colei Che Mi Ispira Anche Quando Non Lo Sa.
Dovrei ringraziare anche una ragazza inglese (o americana) per avermi ispirato quasta idea: sul suo blog aveva pubblicato un post su come riciclare una borsa bruttina per fare la spesa in una borsa, sempre per fare la spesa, ma molto più carina. Lei aveva semplicemente doppiato la borsa con della stoffa, mentre io l'ho anche accessoriata ed imbottita, ma devo dire che l'idea originale era sua ed io l'ho solo rielaborata. Purtroppo ho perso il link e se a qualcuna di voi, leggendo questo post, dovesse venire in mente qualcosa di già visto, per favore, me lo faccia assolutamente sapere, ci terrei molto!Per prima cosa ho tagliato nella stoffa fantasia un rettangolo (mettendo la stoffa in doppio strato) prendendo le misure direttamente con la borsa e lasciando un paio di cm tutt'intorno per gli orli. Il lato che non verrà cucito è quello sul fondo della borsa.Ho fatto la stessa cosa con l'imbottitura ricavata dalle borse frigo. E spessa ma non troppo e si cuce facilmente!Con la stoffa in tinta unita , sempre messa in doppio con il lato che non si cucirà sul fondo, ho tagliato un rettangolo basso: sarà il rinforzo del fondo della borsa e creerà delle tasche portatutto, andando a nascondere il brutto marchio che la borsa ha stampato sul fondo.Su questo rettangolo basso misuro e taglio (ad occhio) un altro rettangolo in stoffa fantasia: sarà una taschina!Cucio la taschina, facendo attenzione a lasciare un orlo di almeno 3 cm in alto.Metto l'imbottitura sul ROVESCIO della stoffa fantasia e cucio i due lati laterali.Rivolto al DIRITTO il sacchetto che ho creato, come si vede, l'imbottitura è all'interno.Fisso i lati laterali anche della tasca in tinta unita con il ROVESCIO della stoffa all'esterno e li cucio.Faccio un orlino alla parte della tasca in tinta unita che non ha la taschina in stoffa fantasia perchè questa parte resterà aperta e formerà un'altra tasca sul fondo della borsa.Sulla parte ESTERNA della borsa, quella bella, con gli spilli fisso la tasca in tinta unita, facendo combaciare per bene i due fondi.Sull'altro lato, quello senza la taschina fantasia, fisso gli spilli il più vicino possibile al fondo...... questo perchè voglio creare, con la cucitura, un'altra taschina.Cucio. Dalla parte della taschina fantasia cucio in alto, dall'altra parte creo un rettangolo con la cucitura. Si vede bene perchè ho messo la borsa al rovescio.
Forse questa parte, mi rendo conto, è un po' astrusa, ma quando avete in mano il materiale viene tutto da sè. In ogni caso, sentitevi libere di fare tutte e domande che volete!!!Ecco che si vede la parte relativa alla taschina fantasia, sempre al rovescio. In questo modo ho coperto la brutta pubblicità che era stampata sul fondo e questo è molto più robusto e funzionale!Al diritto si vede quanto è più carina, già solo così, la borsa. Taschina fantasia...Tasca grande tinta unita.Rivolto la borsa a ROVESCIO e lungo i manici cucio del nastro.Da un lato fisso anche un asola fatta con il nastrino.Tenendo sempre la borsa a ROVESCIO, con le tasche all'INTERNO, fisso il sacchetto fantasia con l'imbottittura che avevo preparato in precedenza, piegando il bordo superiore all'interno. Cucio.
L'interno della borsa, robusto e funzionale!!!Fisso anche il bottone per la chiusura.Ed ecco la borsa, ora pensiamo alla bustina per i sacchetti!L'idea l'ho rubata su "Milleidee" di Natale, mi è sembrata fantastica!!! Per prima cosa ho tagliato due sagome uguali a forma di osso nel feltro rosso.Sul retro di una delle due sagome, al contrario, con il pennarello nero, ho scritto "sacchetti".Ho ricamato la scritta con il filo bianco...... ed ecco, per magia, che la scritta, al diritto, è corretta e molto carina.Ho cucito le due sagome con un semplicissimo punto filza, lo stesso usato anche per le scritte, lasciando un'apertura in alto.Con l'occhiellatrice ho fatto un buco da una parte ed ho fissato un rivetto (evviva lo scrap!!!)Ed ho fissato la bustina ad un manico della borsa con un anello di metallo apribile (merceria). Voilà, finalmente finita!!!In realtà è stato tutto abbastanza veloce, sembra lungo perchè ho fatto molte foto ma volevo che fosse tutto molto chiaro e comprensibile. Chiedete pure se avete quelche dubbio!!!

martedì 15 settembre 2009

Sperando che le Poste non ne perdano nessuna...

Tutto nasce un giorno al supermercato. C'erano in offerta dei bei pacchetti di buste e bigliettini tutti colorati: non potevo presistere, quindi ne ho comprati tre confezioni, le più allegre. I mesi passavano e le confezioni restavano dimenticate in un cassetto. Poi è arrivata l'estate. Quest'estate faceva caldo. Molto caldo. Una delle poche cose che riuscivo a prendere in mano senza sudare erano l'ago, il filo e piccoli pezzi di tela di cotone. Ma da soli mi sembravano tristi, poverini... pensa che ti ripensa, alla fine ho deciso di unirli ai bigliettini e di farne delle confezioni per qualche regalino all'ultimo minuto. Ed eccoli qua, per incollare il ricamo sul bigliettino ho usato lo scotch biadesivo:Nel dettaglio ecco gli azzurri...... i rossi...... ed i gialli.
Così mi sembrava incompleti, però.
Per pura fortuna a casa avevo delle scatole perfette per loro e così è nato questo progettino. Veloce veloce, soprattutto nella confezione delle scatole, ed ho pensato di condividerlo con voi. In effetti, in rete ci sono moltissimi tutorial sulla ricopertura di scatole con la stoffa, ma ce ne vuole sempre tanta o ci vuole pratica nel cartonnage... io non avevo nè una nè l'altra, quindi ho pensato di usare la stoffa come fosse carta e sono decisamente soddisfatta del risultato anche se, ovvio, ha un ampio margine di miglioramento...
Ecco il materiale che ho usato: scatole, stoffa di cotone nel colore abbinato ai biglietti, forbici, colla vinilica leggermente diluita, pennello. Ho dimenticato di fotografare del cartoncino color crema e dello scotch biadesivo.Per prima cosa ho spennellato il coperchio con colla e l'ho posizionato sulla stoffa, calcolando ad occhio l'ingombro della stoffa, calcolando in abbondanza.Ho, quindi, tagliato la stoffa "a croce" come se fosse un foglio di carta, calcolando che i ripieghi dovevano essere alti almeno il doppio dell'altezza del bordo del coperchio e larghi circa mezzo centimetro in più del suddetto coperchio.Ho praticato un taglietto in obliquo per agevolare la piegatura della stoffa. Solo su due ripieghi opposti ho spennellato la colla lateralmente...Ed ho piegato la stoffa, creando, così, un "ripiego pulito".A questo punto ho spennellato generosamente i lati del coperchio ed ho fatto aderire PRIMA i lati senza "ripiego pulito", premendo bene i bordi, e DOPO i lati con il famoso "ripiego pulito". Così la rifinitura risulta perfetta. Sul fondo del coperchio ho passato ancora della colla per rendere il tutto molto solido.
cco come risulta l'angolo della scatola. Per pulire i residui di colla si può usare uno straccio umido. Per l'altra parte della scatola ho fatto esattamente la stessa cosa.Ora bisognava pensare alla parte interna della scatola. Per rifinirla ho tagliato un rettangolo prendendo le misure sul fondo del coperchio. Poi ho fatto le eventuali correzioni ed ho praticato un tagliettino in isbieco sugli angoli per facilitare l'inserimento del cartoncino.Per il fondo della scatola dovevo creare un separatore. Ho tagliato un rettagolo più grande del fondo e al centro ho fatto una doppia piega, che servirà a tenere divisi i bigliettini dalle buste. Più facile a dirsi che a farsi.Per incollare i due pezzi di cartoncino ho usato il biadesivo.Ecco come si presentava la scatola vuota.Sul coperchio ho incollato, sempre con il nastro biadesivo, un bigliettino, scegliendo il più carino.Ed ecco il lavoro finito.Le scatole aperte...... e chiuse.