Alcuni particolari di "Ronglò"...
Il libro "MUJA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).
Photo Courtesy: Paolo Bonivento
Visualizzazione post con etichetta Filitaly Lab. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Filitaly Lab. Mostra tutti i post
sabato 8 febbraio 2020
giovedì 6 febbraio 2020
Dietro le quinte di RONGLÒ
Una cappetta nell'armadio fa sempre comodo. D'inverno per indossare uno strato in più di calore senza ingombrare troppo, d'estate per non raffreddarci nelle serate un po' più fresche. Io personalmente ne porto sempre una con me: le preferisco di gran lunga rispetto agli scialli!
Il libro "MUJA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).
Photo Courtesy: Paolo Bonivento
Il libro "MUJA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).
martedì 4 febbraio 2020
RONGLÒ
“Ronglò” (in dialetto triestino “prugna della regina Claudia”) è una piccola cappa elegante lavorata in tondo, dall'alto verso il basso e senza cuciture.
Si parte dall’alto con un bordo a coste ritorte che forma un collo importante.
Lo sprone è lavorato a maglia rasata rovescia ed è decorato da sottili colonne di diritti ritorti. Gli aumenti sono fatti usando dei gettati, che contribuiscono a creare un interessante motivo decorativo.
Si conclude con un ulteriore alto bordo a coste ritorte.
Si parte dall’alto con un bordo a coste ritorte che forma un collo importante.
Lo sprone è lavorato a maglia rasata rovescia ed è decorato da sottili colonne di diritti ritorti. Gli aumenti sono fatti usando dei gettati, che contribuiscono a creare un interessante motivo decorativo.
Si conclude con un ulteriore alto bordo a coste ritorte.
Il libro "MUJA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).
Photo Courtesy: Paolo Bonivento
Photo Courtesy: Paolo Bonivento
Iscriviti a:
Post (Atom)