Visualizzazione post con etichetta TibisayKnitsAndDesign. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TibisayKnitsAndDesign. Mostra tutti i post

lunedì 8 settembre 2025

ARRIVA IL CALENDARIO DELL'AVVENTO!!!


🎁 La prevendita è ufficialmente aperta!

È con una gioia immensa che vi presento il mio primo calendario dell’Avvento di maglia!

🎄✨ 12 pattern originali, tutti accessori, per accompagnarvi giorno dopo giorno verso il Natale.

Ogni progetto è stato realizzato insieme alle mie amiche di sempre, quelle che mi aiutano, mi sostengono e trasformano le mie idee in realtà.

Una celebrazione d’amicizia, creatività e calore.

💌 Il calendario dell’avvento è in prevendita da oggi fino al 31 ottobre.

Per informazioni e prenotazioni scrivimi in privato: v.cosciani@me.com

Non sarà più disponibile dopo ottobre!


lunedì 14 luglio 2025

SPINNAKER

Sono nata in una città di mare e questo elemento è sempre stato presente nella mia vita fin da quando ero bambina. Mio nonno era comandante di lungo corso e aveva una barca che aveva chiamato con il mio nome: ricordo con gioiosa nostalgia la sensazione di veleggiare al largo in domeniche assolate. Uno dei miei primi ricordi è lo spinnaker colorato che il nonno alzava quando voleva prendere velocità.

Sarà perché sto invecchiando, ma alla mente si affollano ricordi di quando ero bambina e queste sensazioni dolciamare mi sono molto care.

Spinnaker” è uno scialle asimmetrico con una forma inconsueta.

Tutti i bordi sono lavorati a coste ritorte e i vivagni laterali sono rifiniti con un i-cord che dona un aspetto più curato allo scialle.

Si incomincia a lavorare da una punta e l’intera superficie dello scialle è lavorata un semplice pizzo a coste ritorte e gettati che mi ricorda moltissimo le vele che navigano al largo.

Si conclude con un piccolo bordo a coste ritorte.

Lo scialle si può facilmente personalizzare a seconda di quanto filato si possiede. 

Il punto pizzo sembra complicato e le istruzioni scritte sono lunghe, ma in realtà si potrà vedere fin da subito che la lavorazione è molto intuitiva e anche facilmente memorizzabile.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 16 luglio.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (5.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento! 

Grazie a Erika che ha realizzato lo scialle ed ha fatto anche da modella.



lunedì 12 maggio 2025

NONI

Da quando ho scoperto di essere affetta di artrite sono diventata molto attenta a quello che può farmi bene e a quello che mangio. Ho incominciato a bere ogni mattina un po’ di succo delle bacche noni che sono ricche di sostanze benefiche e mi sembra che mi aiutino nei mesi invernali a sopportare la mia proverbiale stanchezza! Anche il nome mi piace e il loro colore verde brillante mi ha ispirato la creazione di uno scialle che ricordasse il ritorno della primavera.

Noni” è uno scialle asimmetrico con una forma inconsueta.

Tutti i bordi sono lavorati a coste ritorte e i vivagni laterali sono rifiniti con un i-cord che dona un aspetto più curato allo scialle.

Si incomincia a lavorare da una punta un semplice motivo di coste ritorte e piccole trecce su una base di maglia rasata rovescia. Nelle mie intenzioni dovrebbero simulare i tralci rampicanti ricchi di gemme e di piccole bacche.

Arrivati all’altezza desiderata, si prosegue la lavorazione con le vere e proprie bacche noni: un punto pizzo che ricopre l’intera superficie dello scialle e che sembra molto più complicato di quello che in realtà è.

Sia la sezione dei rampicanti che quella delle bacche noni si possono facilmente personalizzare a seconda di quanto filato si possiede. Si conclude con un piccolo bordo a coste ritorte.

I vari punti pizzo sembrano complicati e le istruzioni scritte sono molto lunghe, ma in realtà si potrà vedere fin da subito che le lavorazioni sono molto intuitive e, a dispetto dei vari passaggi, anche piuttosto ripetitive e facilmente memorizzabili.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 14 maggio.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (5.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

Grazie a Corinna che ha realizzato lo scialle ed ha fatto anche da modella.




lunedì 10 marzo 2025

ZILS


 

Il mio figlio minore Riccardo ha trascorso il suo quarto anno di liceo in Lettonia e, alla fine del suo percorso, mio marito ed io siamo andati a trovarlo. È stata un’occasione unica per scoprire questi Paesi poco sconosciuti, dove il lavoro a maglia è diffusissimo. In un mercatino ho trovato delle matasse azzurre alle quali non ho potuto resistere e immediatamente Riccardo le ha reclamate per sè. Ho colto al volo l’occasione per realizzare qualcosa che potesse ricordargli per sempre questa esperienza unica e ho lavorato un maglione che fosse semplice ma he avesse comunque dei piccoli dettagli ricercati.

Ho realizzato il maglione in taglia unica sulle misure di Riccardo, molto magro e alto, ma credo che con un po’ di calcoli, il maglione potrebbe essere facilmente modificato a piacimento.

Zils“ (“azzurro” in lettone) è un maglione realizzato in tondo dall’alto verso il basso in un unico pezzo senza cuciture.

La lavorazione incomincia dallo scollo e lo sprone è raglan. I raglan sono decorati da un semplice motivo a trecce e coste ritorte. Contemporaneamente ai raglan decorativi, viene sagomato anche lo scollo con una serie di ferri accorciati.

Alla fine della lavorazione dello sprone, le maniche e il corpo vengono divisi in corrispondenza delle ascelle e i tre pezzi vengono terminati separatamente.

In corrispondenza dei fianchi si proseguono i motivi a trecce e coste ritorte che, mediante un gioco di aumenti e diminuzioni, si vanno a unire, formando un triangolo decorativo molto interessante.

A questo punto vengono riprese le maglie per le maniche, che vengono lavorate dall’alto verso il basso e che sono modellate da una serie di diminuzioni.

Alla fine si riprendono le maglie lungo lo scollo, che viene lavorato con un piccolo bordo a coste ritorte, come del resto tutti gli altri bordi.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 12 marzo.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (5.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

Grazie alla mia tester Giulia.


martedì 14 gennaio 2025

CALIPSO

L’ispirazione per questo maglione mi è venuta guardando il colore di questo meraviglioso filato: un blu profondo screziato di marrone, che mi suggerisce immagini di onde che si infrangono contro gli scogli e alghe che ondeggiano lente sul fondo del mare.

Ho usato dei punti tratti dai motivi tradizionali bavaresi che originariamente sono stati pensati per le calze: gli intrecci e le curve che descrivono, però, a me pare che assomiglino alle alghe, agli abissi, alle onde. Rapita da questa visione, ho voluto chiamare questo maglione Calipso, come la ninfa immortale abbandonata da Ulisse.

Il maglione “Calipso” è realizzato utilizzando una tecnica costruttiva insolita: si lavorerà il maglione in orizzontale, incominciando dal centro del corpo.

Si inizia montando le maglie che formeranno l’altezza del dietro e del davanti e lavorando un piccolo bordo a coste ritorte. Si continua a maglia rasata rovescia, inserendo al centro del lavoro un ricco motivo lavorato a trecce su coste ritorte. Questo motivo, una volta terminato il maglione, appoggerà sulla spalla, donando carattere e stile al capo.

Quando si sarà raggiunta la metà della larghezza del corpo, verranno chiuse le maglie dei fianchi e si modelleranno le ascelle, per poi continuare in piano la lavorazione della prima manica, sagomata da una serie di diminuzioni. Si terminerà con un piccolo bordo a coste ritorte.

A questo punto, sul bordo dell’avvio, si riprenderanno le maglie per il dietro e il davanti, montando allo stesso tempo le maglie che formeranno lo scollo. La lavorazione procederà in maniera speculare per la seconda metà del maglione.

Si cuciranno i fianchi e le maniche e, in corrispondenza della parte inferiore del corpo, si riprenderanno tutte le maglie. Si lavorerà, quindi, il bordo a coste ritorte. 

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 15 gennaio.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (7.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

 

Photo Courtesy: Paolo Bonivento. 

Grazie alle mie tester: Angela, Antonella, Corinna, Francesca F., Francesca V. e Nadia.


giovedì 21 novembre 2024

LIEVE

Il maglione “Lieve” si ispira al “maglione natalizio“ del libro “Ce l’ho, mi manca”.

È lavorato quasi interamente a maglia rasata con solo dei piccoli dettagli a coste ritorte che donano interesse al capo. È lavorato in una leggera alpaca morbidissima.

Si inizia la lavorazione a partire dal collo: si montano tutte le maglie necessarie e si lavora un piccolo bordo a coste ritorte.

In seguito il dietro e lo scollo sono modellati da una serie di ferri accorciati. Durante questa fase si incominciano anche gli aumenti, che saranno ad ogni ferro, sia sul diritto del lavoro che sul rovescio. In corrispondenza delle spalle si trovano i tasselli lavorati a maglia rasata e delimitati da due coste ritorte (per spalla) che donano alla struttura maggiore definizione.

Quando si raggiunge la forma del collo desiderata, si continua a lavorare in tondo fino a raggiungere l’ampiezza dello sprone richiesta.

A questo punto si separano il davanti e il dietro, che vengono lavorati in piano separatamente, lasciando le maglie delle spalle in sospeso su un filo di scarto.

Successivamente verranno montate le maglie per le ascelle e il lavoro proseguirà in tondo per formare il corpo. Si continuerà a lavorare a maglia rasata fino a raggiungere la lunghezza desiderata, lavorando in corrispondenza di ogni fianco anche due coste ritorte che riprendono il motivo delle spalle. Si termina il corpo con un altro piccolo bordo a coste ritorte.

Una volta terminato il corpo del maglione, si riprendono le maglie lungo gli scalfi e si lavorano le maniche a maglia rasata.

Le maniche sono molto lunghe e diritte; i bordi sono lavorati a coste ritorte.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 27 novembre.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (7.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

 

Photo Courtesy: Paolo Bonivento. 

Grazie alle mie editor: Debora ed Erika.


IN RIGA

Il maglione “In Riga” si ispira al “maglione a righe“ del libro “Ce l’ho, mi manca”.

Ha una linea ampia ed è lavorato dall’alto verso il basso usando due colori.

Si incomincia dall’alto verso il basso a partire dal dietro, montando le maglie necessarie per la parte posteriore del collo e impostando la lavorazione del motivo a maglie ritorte dei bordi laterali.

Si prosegue con una serie di aumenti, che sagomano le spalle, quindi si lavora in piano fino alla fine dello sprone, continuando a lavorare anche il motivo a maglie ritorte dei bordi laterali. A questo punto le maglie sono lasciate in sospeso su un pezzo di filo di scarto.

Si continua riprendendo le maglie per i davanti lungo le spalle e si lavorano separatamente, modellando il collo con una serie di aumenti. Si prosegue montando le restanti maglie per il collo, unendo i due davanti e si lavora, in piano come per il dietro, fino alla fine dello sprone, continuando a lavorare anche dei bordi laterali.

A questo punto si uniscono il davanti e il dietro e si montano le maglie per le ascelle. In corrispondenza di queste si proseguono i motivi a maglie ritorte e si continua a lavorare in tondo fino a raggiungere la lunghezza desiderata. Si termina con un piccolo bordo a coste ritorte.

Una volta terminato il corpo del maglione, si riprendono le maglie lungo lo scollo e si lavora un piccolo collo a coste ritorte.

Infine si riprendono le maglie lungo gli scalfi e si lavorano le maniche. Anche qui, in corrispondenza del centro dell’ascella, troviamo il motivo a maglie ritorte. Proprio lungo questo motivo sono inserite le diminuzioni che sagomano la manica. Ho previsto una manica piuttosto affusolata, ma se non si ama questa caratteristica, si potrà facilmente personalizzare la larghezza, effettuando meno diminuzioni per renderla più ampia. Le maniche sono completate anch’esse da un piccolo bordo a coste ritorte.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 27 novembre.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (7.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

Photo Courtesy: Paolo Bonivento. 

Grazie alle mie editor: Debora ed Erika.


sabato 26 ottobre 2024

PARTICOLARI DEL MAGLIONE NATALIZIO

Questo maglione è la prova che se una merino è di ottima qualità, è sempre un’ottima scelta! Io la lavoro sempre con un ferro più piccolo per aumentare la compattezza e non ritrovarmi con un tessuto molle e informe. 

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

giovedì 24 ottobre 2024

DIETRO LE QUINTE DEL MAGLIONE NATALIZIO

Da sempre sono innamorata del concetto di “maglione natalizio”: un maglione che sia festivo e allegro ma allo stesso tempo elegante e raffinato. Insomma, desideravo qualcosa di indossabile durante la vita di tutti i giorni nel periodo delle festività, ma che non fosse un capo ridicolo o, peggio ancora, pacchiano. E credo proprio di aver trovato la soluzione del mio dilemma con questo capo delizioso! 

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

martedì 22 ottobre 2024

IL MAGLIONE NATALIZIO

Il maglione natalizio è lavorato quasi interamente a maglia rasata con solo dei piccoli dettagli a coste ritorte che donano interesse al capo. È lavorato in una spessa lana merino morbidissima ed è reso particolare da un ricamo realizzato in lana mohair in corrispondenza delle spalle e della parte superiore delle maniche.

Si inizia la lavorazione a partire dal collo: si montano tutte le maglie necessarie e si lavora un piccolo bordo a coste ritorte.

In seguito il dietro e lo scollo sono modellati da una serie di ferri accorciati. Durante questa fase si incominciano anche gli aumenti, che saranno ad ogni ferro, sia sul diritto del lavoro che sul rovescio. In corrispondenza delle spalle si trovano i tasselli lavorati a maglia rasata e delimitati da due coste ritorte (per spalla) che donano alla struttura maggiore definizione.

Quando si raggiunge la forma del collo desiderata, si continua a lavorare in tondo fino a raggiungere l’ampiezza dello sprone richiesta.

A questo punto si separano il davanti e il dietro, che vengono lavorati in piano separatamente, lasciando le maglie delle spalle in sospeso su un filo di scarto.

Successivamente verranno montate le maglie per le ascelle e il lavoro proseguirà in tondo per formare il corpo. Si continuerà a lavorare a maglia rasata fino a raggiungere la lunghezza desiderata, lavorando in corrispondenza di ogni fianco anche due coste ritorte che riprendono il motivo delle spalle. Si termina il corpo con un altro piccolo bordo a coste ritorte.

Una volta terminato il corpo del maglione, si riprendono le maglie lungo gli scalfi e si lavorano le maniche a maglia rasata.

Le maniche sono lunghe e modellate da diminuzioni lungo tutta la lunghezza; i bordi sono lavorati a coste ritorte.

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).


Photo Courtesy: Calogero Chinnici


sabato 19 ottobre 2024

PARTICOLARI DEL MAGLIONE A TRECCE

Questo è uno dei lambswool migliori mai provati: morbido come il burro e con una consistenza davvero unica. Provatelo se ne avete l’occasione! 

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

giovedì 17 ottobre 2024

DIETRO LE QUINTE DEL MAGLIONE A TRECCE

Il maglione a trecce è uno dei capi base che più amo possedere nel guardaroba. Lo trovo estremamente versatile, perché può essere molto sportivo se abbinato a un paio di jeans, ma anche protagonista di un’eleganza informale se abbinato a capi più classici. Il maglione ha una linea morbida senza essere troppo ampia ed è caratterizzato da una combinazione di punti intricati e non banali. L’ho realizzato in un colore chiaro e neutro, in modo da far risaltare i punti operati.

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

martedì 15 ottobre 2024

IL MAGLIONE A TRECCE


Per il maglione a trecce si incomincia dall’alto verso il basso a partire dal dietro, montando tutte le maglie necessarie e impostando la lavorazione dei motivi a trecce e a grana di riso. Si prosegue con una serie di ferri accorciati, che modellano le spalle e si lavora in piano fino alla fine dello sprone. A questo punto le maglie sono lasciate in sospeso su un pezzo di filo di scarto. Alla fine del lavoro, il dietro risulterà più lungo del davanti proprio a causa di questa costruzione.
Si continua riprendendo le maglie per i davanti lungo il bordo dell’avvio, lavorandoli separatamente, modellando il collo con una serie di aumenti e impostando i motivi a trecce e a grana di riso. Si prosegue montando le restanti maglie per il collo, unendo i due davanti e si lavora, in piano come per il dietro, fino alla fine dello sprone.
A questo punto si uniscono il davanti e il dietro e si montano le maglie per le ascelle. In corrispondenza di queste si lavora una treccia uguale a quella del motivo centrale e si continua a lavorare in tondo fino a raggiungere la lunghezza desiderata. Si termina con un piccolo bordo a coste ritorte.
Una volta terminato il corpo del maglione, si riprendono le maglie lungo lo scollo e si lavora un alto collo a coste ritorte. Le persone che non amano il collo alto potranno facilmente optare per un collo più basso, così come gli amanti del dolcevita classico, che potranno proseguire la lavorazione fino all’altezza desiderata.
Infine si riprendono le maglie lungo gli scalfi e si lavorano le maniche a grana di riso. Anche qui troviamo la treccia a grana di riso. Proprio lungo questo motivo sono inserite le diminuzioni che sagomano leggermente la manica. Ho previsto una manica piuttosto larga e ampia, ma se non si ama questa caratteristica, si potranno facilmente effettuare diminuzioni più ravvicinate per renderla più affusolata. Le maniche sono completate anch’esse da un piccolo bordo a coste ritorte. 

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

sabato 12 ottobre 2024

PARTICOLARI DEL MAGLIONE MULTICOLORE

Da quando ho scoperto questo tipo di lavorazione a colori devo dire che ne sono letteralmente ossessionata! Voi avete provato la lavorazione a colori Bohus? E se l’avete fatto, vi piace?

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

giovedì 10 ottobre 2024

DIETRO LE QUINTE DEL MAGLIONE MULTICOLORE


Nei confronti dei maglioni lavorati a più colori ho sempre provato un sentimento ambivalente. Da un lato mi attraggono e ne sono affascinata, dall’altro li rifuggo perché temo di stancarmi dei disegni e delle fantasie. A lungo ho cercato una tecnica che mi soddisfacesse totalmente! E dopo tante ricerche, ho trovato la risposta: la lavorazione a colori Bohus. È una tecnica non molto conosciuta, che impiega motivi molto piccoli e geometrici, giochi di maglie diritte e rovesce e l’uso di colori in gradazione o con al massimo piccole variazioni. Insomma, l’ideale per avere un risultato che possa soddisfare la voglia di colore con un tocco di raffinatezza.


Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

martedì 8 ottobre 2024

IL MAGLIONE MULTICOLORE

Il maglione multicolore è un maglione oversized, lavorato dall’alto verso il basso in un unico pezzo senza cuciture.

Si incomincia con il primo colore, montando le maglie per il collo e lavorando un bordo a coste ritorte.

La lavorazione dello sprone si divide in varie fasi.

Innanzitutto si lavora la prima serie di ferri accorciati per alzare il dietro e le spalle, poi si incomincia a lavorare anche con gli altri colori e con la tecnica Bohus (a fili passati), inserendo anche gli aumenti per modellare lo sprone, infine si prosegue con gli aumenti secondo uno sprone raglan e con dei ferri accorciati per modellare le maniche e il dietro.

Dopo la separazione delle maniche dal corpo, i tre pezzi sono completati separatamente.

Le maniche sono lunghe e ampie; i bordi del corpo e delle maniche sono lavorati con un bordo a coste ritorte uguale a quello del collo.

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).


Photo Courtesy: Calogero Chinnici

sabato 5 ottobre 2024

PARTICOLARI DEL MAGLIONE INVERNALE

Un maglione con lo scollo a V è davvero un capo da possedere in inverno: può risolvere un sacco di occasioni, è versatile e può essere sia elegante che sportivo. Il colore gioca un ruolo importantissimo e consiglio di sceglierlo in base alla vostra carnagione!

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

giovedì 3 ottobre 2024

DIETRO LE QUINTE DEL MAGLIONE INVERNALE


Il maglione invernale con lo scollo a V è sempre stato uno dei miei capi favoriti. E in questo senso la profondità dello scollo gioca un ruolo fondamentale nel capo! Non deve essere troppo profondo perché sarebbe scomodo ma nemmeno troppo poco, perché penalizzerebbe la figura. Trovare la giusta profondità è essenziale, insomma!

In questa mia versione ho giocato su questo fattore e su piccoli dettagli nascosti perché, si sa, sono proprio questi che fanno la differenza. Il colore, poi, è molto importante anch’esso: scuro perché d’inverno amo questo tipo di tonalità ma non neutro, per dare il giusto tocco di personalità al nostro guardaroba.

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

martedì 1 ottobre 2024

IL MAGLIONE INVERNALE

Il maglione invernale è realizzato in tondo dall’alto verso il basso in un unico pezzo senza cuciture.

La lavorazione incomincia dallo scollo e lo sprone è raglan. I raglan sono decorati da un semplice bordo a coste ritorte. Contemporaneamente ai raglan decorativi, viene sagomato anche lo scollo, che è a V ma non troppo profondo.

Alla fine della lavorazione dello sprone, le maniche e il corpo vengono divisi in corrispondenza delle ascelle e i tre pezzi vengono terminati separatamente.

In corrispondenza dei fianchi si lavora un motivo a coste ritorte che, mediante un gioco di aumenti e diminuzioni, si vanno a unire, formando un triangolo decorativo molto interessante. Subito prima del bordo a coste ritorte si lavora una serie di ferri accorciati per allungare il dietro. Se non si ama questo dettaglio, il passaggio può venire tranquillamente omesso.

A questo punto vengono riprese le maglie per le maniche, che vengono lavorate dall’alto verso il basso. In corrispondenza degli scalfi viene lavorato un triangolo decorativo più piccolo che riprende il motivo dei fianchi.

Alla fine si riprendono le maglie lungo lo scollo, che viene lavorato con un piccolo bordo a coste ritorte, come del resto tutti gli altri bordi.

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

sabato 28 settembre 2024

PARTICOLARI DEL CARDIGAN INVERNALE N°2

Quando l’inverno avanza, sento l’esigenza di avvolgermi dentro un bozzolo caldo e confortevole: la forma e il filato di questo cardigan sono quanto di più “coccoloso” ci sia! Credo che possa piacere a tanti di voi, che ne dite?

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici