Visualizzazione post con etichetta lavoro a maglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro a maglia. Mostra tutti i post

lunedì 8 settembre 2025

ARRIVA IL CALENDARIO DELL'AVVENTO!!!


🎁 La prevendita è ufficialmente aperta!

È con una gioia immensa che vi presento il mio primo calendario dell’Avvento di maglia!

🎄✨ 12 pattern originali, tutti accessori, per accompagnarvi giorno dopo giorno verso il Natale.

Ogni progetto è stato realizzato insieme alle mie amiche di sempre, quelle che mi aiutano, mi sostengono e trasformano le mie idee in realtà.

Una celebrazione d’amicizia, creatività e calore.

💌 Il calendario dell’avvento è in prevendita da oggi fino al 31 ottobre.

Per informazioni e prenotazioni scrivimi in privato: v.cosciani@me.com

Non sarà più disponibile dopo ottobre!


lunedì 14 luglio 2025

SPINNAKER

Sono nata in una città di mare e questo elemento è sempre stato presente nella mia vita fin da quando ero bambina. Mio nonno era comandante di lungo corso e aveva una barca che aveva chiamato con il mio nome: ricordo con gioiosa nostalgia la sensazione di veleggiare al largo in domeniche assolate. Uno dei miei primi ricordi è lo spinnaker colorato che il nonno alzava quando voleva prendere velocità.

Sarà perché sto invecchiando, ma alla mente si affollano ricordi di quando ero bambina e queste sensazioni dolciamare mi sono molto care.

Spinnaker” è uno scialle asimmetrico con una forma inconsueta.

Tutti i bordi sono lavorati a coste ritorte e i vivagni laterali sono rifiniti con un i-cord che dona un aspetto più curato allo scialle.

Si incomincia a lavorare da una punta e l’intera superficie dello scialle è lavorata un semplice pizzo a coste ritorte e gettati che mi ricorda moltissimo le vele che navigano al largo.

Si conclude con un piccolo bordo a coste ritorte.

Lo scialle si può facilmente personalizzare a seconda di quanto filato si possiede. 

Il punto pizzo sembra complicato e le istruzioni scritte sono lunghe, ma in realtà si potrà vedere fin da subito che la lavorazione è molto intuitiva e anche facilmente memorizzabile.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 16 luglio.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (5.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento! 

Grazie a Erika che ha realizzato lo scialle ed ha fatto anche da modella.



lunedì 12 maggio 2025

NONI

Da quando ho scoperto di essere affetta di artrite sono diventata molto attenta a quello che può farmi bene e a quello che mangio. Ho incominciato a bere ogni mattina un po’ di succo delle bacche noni che sono ricche di sostanze benefiche e mi sembra che mi aiutino nei mesi invernali a sopportare la mia proverbiale stanchezza! Anche il nome mi piace e il loro colore verde brillante mi ha ispirato la creazione di uno scialle che ricordasse il ritorno della primavera.

Noni” è uno scialle asimmetrico con una forma inconsueta.

Tutti i bordi sono lavorati a coste ritorte e i vivagni laterali sono rifiniti con un i-cord che dona un aspetto più curato allo scialle.

Si incomincia a lavorare da una punta un semplice motivo di coste ritorte e piccole trecce su una base di maglia rasata rovescia. Nelle mie intenzioni dovrebbero simulare i tralci rampicanti ricchi di gemme e di piccole bacche.

Arrivati all’altezza desiderata, si prosegue la lavorazione con le vere e proprie bacche noni: un punto pizzo che ricopre l’intera superficie dello scialle e che sembra molto più complicato di quello che in realtà è.

Sia la sezione dei rampicanti che quella delle bacche noni si possono facilmente personalizzare a seconda di quanto filato si possiede. Si conclude con un piccolo bordo a coste ritorte.

I vari punti pizzo sembrano complicati e le istruzioni scritte sono molto lunghe, ma in realtà si potrà vedere fin da subito che le lavorazioni sono molto intuitive e, a dispetto dei vari passaggi, anche piuttosto ripetitive e facilmente memorizzabili.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 14 maggio.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (5.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

Grazie a Corinna che ha realizzato lo scialle ed ha fatto anche da modella.




lunedì 10 marzo 2025

ZILS


 

Il mio figlio minore Riccardo ha trascorso il suo quarto anno di liceo in Lettonia e, alla fine del suo percorso, mio marito ed io siamo andati a trovarlo. È stata un’occasione unica per scoprire questi Paesi poco sconosciuti, dove il lavoro a maglia è diffusissimo. In un mercatino ho trovato delle matasse azzurre alle quali non ho potuto resistere e immediatamente Riccardo le ha reclamate per sè. Ho colto al volo l’occasione per realizzare qualcosa che potesse ricordargli per sempre questa esperienza unica e ho lavorato un maglione che fosse semplice ma he avesse comunque dei piccoli dettagli ricercati.

Ho realizzato il maglione in taglia unica sulle misure di Riccardo, molto magro e alto, ma credo che con un po’ di calcoli, il maglione potrebbe essere facilmente modificato a piacimento.

Zils“ (“azzurro” in lettone) è un maglione realizzato in tondo dall’alto verso il basso in un unico pezzo senza cuciture.

La lavorazione incomincia dallo scollo e lo sprone è raglan. I raglan sono decorati da un semplice motivo a trecce e coste ritorte. Contemporaneamente ai raglan decorativi, viene sagomato anche lo scollo con una serie di ferri accorciati.

Alla fine della lavorazione dello sprone, le maniche e il corpo vengono divisi in corrispondenza delle ascelle e i tre pezzi vengono terminati separatamente.

In corrispondenza dei fianchi si proseguono i motivi a trecce e coste ritorte che, mediante un gioco di aumenti e diminuzioni, si vanno a unire, formando un triangolo decorativo molto interessante.

A questo punto vengono riprese le maglie per le maniche, che vengono lavorate dall’alto verso il basso e che sono modellate da una serie di diminuzioni.

Alla fine si riprendono le maglie lungo lo scollo, che viene lavorato con un piccolo bordo a coste ritorte, come del resto tutti gli altri bordi.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 12 marzo.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (5.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

Grazie alla mia tester Giulia.


martedì 14 gennaio 2025

CALIPSO

L’ispirazione per questo maglione mi è venuta guardando il colore di questo meraviglioso filato: un blu profondo screziato di marrone, che mi suggerisce immagini di onde che si infrangono contro gli scogli e alghe che ondeggiano lente sul fondo del mare.

Ho usato dei punti tratti dai motivi tradizionali bavaresi che originariamente sono stati pensati per le calze: gli intrecci e le curve che descrivono, però, a me pare che assomiglino alle alghe, agli abissi, alle onde. Rapita da questa visione, ho voluto chiamare questo maglione Calipso, come la ninfa immortale abbandonata da Ulisse.

Il maglione “Calipso” è realizzato utilizzando una tecnica costruttiva insolita: si lavorerà il maglione in orizzontale, incominciando dal centro del corpo.

Si inizia montando le maglie che formeranno l’altezza del dietro e del davanti e lavorando un piccolo bordo a coste ritorte. Si continua a maglia rasata rovescia, inserendo al centro del lavoro un ricco motivo lavorato a trecce su coste ritorte. Questo motivo, una volta terminato il maglione, appoggerà sulla spalla, donando carattere e stile al capo.

Quando si sarà raggiunta la metà della larghezza del corpo, verranno chiuse le maglie dei fianchi e si modelleranno le ascelle, per poi continuare in piano la lavorazione della prima manica, sagomata da una serie di diminuzioni. Si terminerà con un piccolo bordo a coste ritorte.

A questo punto, sul bordo dell’avvio, si riprenderanno le maglie per il dietro e il davanti, montando allo stesso tempo le maglie che formeranno lo scollo. La lavorazione procederà in maniera speculare per la seconda metà del maglione.

Si cuciranno i fianchi e le maniche e, in corrispondenza della parte inferiore del corpo, si riprenderanno tutte le maglie. Si lavorerà, quindi, il bordo a coste ritorte. 

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 15 gennaio.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (7.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

 

Photo Courtesy: Paolo Bonivento. 

Grazie alle mie tester: Angela, Antonella, Corinna, Francesca F., Francesca V. e Nadia.


giovedì 21 novembre 2024

LIEVE

Il maglione “Lieve” si ispira al “maglione natalizio“ del libro “Ce l’ho, mi manca”.

È lavorato quasi interamente a maglia rasata con solo dei piccoli dettagli a coste ritorte che donano interesse al capo. È lavorato in una leggera alpaca morbidissima.

Si inizia la lavorazione a partire dal collo: si montano tutte le maglie necessarie e si lavora un piccolo bordo a coste ritorte.

In seguito il dietro e lo scollo sono modellati da una serie di ferri accorciati. Durante questa fase si incominciano anche gli aumenti, che saranno ad ogni ferro, sia sul diritto del lavoro che sul rovescio. In corrispondenza delle spalle si trovano i tasselli lavorati a maglia rasata e delimitati da due coste ritorte (per spalla) che donano alla struttura maggiore definizione.

Quando si raggiunge la forma del collo desiderata, si continua a lavorare in tondo fino a raggiungere l’ampiezza dello sprone richiesta.

A questo punto si separano il davanti e il dietro, che vengono lavorati in piano separatamente, lasciando le maglie delle spalle in sospeso su un filo di scarto.

Successivamente verranno montate le maglie per le ascelle e il lavoro proseguirà in tondo per formare il corpo. Si continuerà a lavorare a maglia rasata fino a raggiungere la lunghezza desiderata, lavorando in corrispondenza di ogni fianco anche due coste ritorte che riprendono il motivo delle spalle. Si termina il corpo con un altro piccolo bordo a coste ritorte.

Una volta terminato il corpo del maglione, si riprendono le maglie lungo gli scalfi e si lavorano le maniche a maglia rasata.

Le maniche sono molto lunghe e diritte; i bordi sono lavorati a coste ritorte.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 27 novembre.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (7.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

 

Photo Courtesy: Paolo Bonivento. 

Grazie alle mie editor: Debora ed Erika.


sabato 3 agosto 2024

PARTICOLARI DEL DOLCEVITA

Poteva forse mancare lo yak nel guardaroba ideale? Una delle mie fibre preferite? Certamente no! E quale scegliere se non mYak? Oramai un lungo rapporto di collaborazione e di stima ci lega indissolubilmente e non potevo farmi mancare un dolcevita realizzato con questa fibra meravigliosa! Ma la vostra fibra preferita qual è?

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

giovedì 1 agosto 2024

DIETRO LE QUINTE DEL DOLCEVITA

Il dolcevita è un capo che non può mancare nei freddi mesi invernali. Devo confessare, però, che non amo molto il collo troppo alto e stretto: la mia versione, quindi, propone un mezzo collo alto non troppo aderente, che trovo molto elegante. L’ho realizzato in un colore scuro, ma non neutro, che trovo molto adatto ai mesi freddi e che si riesce facilmente ad abbinare con molto capi del nostro guardaroba.

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

martedì 30 luglio 2024

IL DOLCEVITA


Il dolcevita è lavorato interamente a coste ritorte, che aiuteranno il capo a restare in forma anche dopo ripetuti lavaggi. Ha una linea leggermente oversized, bilanciata da una lunghezza non eccessiva.
Si inizia la lavorazione a partire dal collo; il dietro e le spalle sono modellati da una serie di ferri accorciati e di aumenti.
Alla fine di questa sezione, si separano il davanti e il dietro, che vengono lavorati in piano separatamente, lasciando le maglie delle spalle in sospeso su un filo di scarto. 
In seguito verranno montate le maglie per le ascelle e il lavoro proseguirà in tondo per formare il corpo. Le maniche, molto lunghe, vengono riprese lungo lo scalfo e vengono lavorate dall’alto verso il basso, inserendo anche una serie di diminuzioni decorative.
Tutti i bordi sono lavorati con un ferro più piccolo: questo contribuirà a non far sformare il capo.


Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).


Photo Courtesy: Calogero Chinnici

sabato 27 luglio 2024

PARTICOLARI DEL CARDIGAN AUTUNNALE

Adoro alla follia il dettaglio del collo: confesso che ci ho studiato parecchio! Volevo un collo a scialle che fosse bello sia sul lato diritto che sul rovescio e ci ho speso le notti per capire come farlo. Sapete che una delle mie ossessioni è che il tessuto possa essere reversibile e sono contentissima di essere riuscita a infilare dentro al libro dettaglio. A voi piacciono i dettagli reversibili?

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

giovedì 25 luglio 2024

DIETRO LE QUINTE DEL CARDIGAN AUTUNNALE

Quando il tempo rinfresca e le giornate incominciano da accorciarsi, sento il desiderio di un caldo abbraccio e di una coccola che rinfranchi l’anima. E trovo che non ci sia nulla di meglio da indossare di un cardigan, perfetto sia sugli abitini estivi che sui jeans appena tolti dall’armadio. Lavorato in una lana rustica ma morbida e in un colore scuro e intenso sarà il perfetto compagno delle passeggiate autunnali nel bosco.

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

martedì 23 luglio 2024

IL CARDIGAN AUTUNNALE

Il cardigan autunnale ha una linea ampia ed è lavorato dall’alto verso il basso interamente a maglia legaccio.

Si incomincia a lavorare a partire dall’ampio collo a scialle, che è lavorato in tre step.

Durante il primo step si crea un i-cord: sarà la finta “cucitura” della parte posteriore del collo. Usando l’i-cord questa finta cucitura sarà bella sia sul diritto che sul rovescio.

Durante i due step successivi si riprendono le maglie lungo i lati opposti dell’i-cord e si lavorano le due metà simmetriche del collo. Alla fine della lavorazione di queste due metà, le maglie di entrambi i lati saranno messe in attesa su un pezzo di filo di scarto.

Dopo aver lavorato la parte dietro del collo dobbiamo impostare il dietro: si avviano le maglie necessarie e contemporaneamente si riprendono le maglie lungo il lato lungo del collo dietro. Si lavora il dietro dall’alto verso il basso e lo si modella con una serie di ferri accorciati, lavorando in piano fino alla fine dello sprone. A questo punto le maglie sono lasciate in sospeso su un pezzo di filo di scarto.

Alla fine del lavoro, il dietro risulterà leggermente più lungo del davanti proprio a causa di questa costruzione.

Si continua riprendendo le maglie per i davanti lungo il bordo dell’avvio e le maglie del collo lasciate in sospeso e si lavorano i due davanti separatamente, modellando il collo con dei ferri accorciati.

A questo punto si uniscono i tre pezzi, creando anche gli scalfi e si continua a lavorare fino a raggiungere la lunghezza desiderata. Si termina con un bordo a coste ritorte.

Infine si riprendono le maglie lungo gli scalfi e si lavorano le maniche, che sono modellate da una serie di diminuzioni e che sono completate da un bordo a coste ritorte.

Il libro "CE L'HO, MI MANCA" lo trovate QUI (formato cartaceo) e QUI (su Ravelry) in formato digitale, non stampabile (pdf).

Photo Courtesy: Calogero Chinnici

martedì 6 febbraio 2024

GENEPÌ

Genepì” è un piccolo maglione, lavorato dall’alto verso il basso in un unico pezzo senza cuciture.

Si incomincia dal collo e si lavora un piccolo bordo a coste ritorte. 

La lavorazione dello sprone si divide in tre fasi.

Nella prima si lavora la prima serie di ferri accorciati per alzare il dietro.

Nella seconda si incomincia a lavorare anche con gli altri colori e con la tecnica dei fili passati Fair Isle, inserendo gli aumenti per modellare il capo.

Nella terza si prosegue nuovamente con dei ferri accorciati per modellare le spalle e il dietro.

Dopo la separazione delle maniche dal corpo, i tre pezzi sono completati separatamente.

Le maniche sono corte e lavorate con la tecnica dei fili passati Fair Isle; i bordi del corpo e delle maniche sono lavorati con un piccolo bordo a coste ritorte uguale a quello del collo.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina l'8 febbraio.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (7.50 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

Photo Courtesy: Emiliana Minenna. 

Grazie alle mie tester: Angela, Annarita, Donatella, Mafalda e Sabrina.


venerdì 26 gennaio 2024

GENTILE

Gentile” è una piccola cappa elegante lavorata in tondo, dall'alto verso il basso e senza cuciture.

Si parte dall’alto con un bordo decorativo in pizzo che si trasforma in una lavorazione a coste ritorte. Subito dopo lo scollo si prosegue con una serie di aumenti decorativi che vanno a sagomare le spalle.

Lo sprone è lavorato con un motivo colorato a fili passati (stranded in inglese) ed è modellato da una serie di aumenti nascosti all’interno dei grafici.

Si conclude con un bordo a coste ritorte che richiama quello iniziale del collo.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 28 gennaio.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (6.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

Gentile” is an elegant, seamless shoulder cowl knit top-down, in the round.

You start at the top with a decorative lace border that changes into twisted ribbing. Immediately after the neck opening, you continue with a series of decorative increases to shape the shoulders. 

The yoke is knit in a stranded color work pattern and is shaped using a series of increases hidden in the color pattern chart. 

The bottom of the shoulder cowl has a twisted rib border to match the neck border.

To celebrate the publication of this new pattern, it will be available for a short period of time at 25% off (plus VAT), hurry and download your copy now! 

This promotion end on January 28th.

After this one-time-only promotion, the pattern can be purchased at the full price of € 6.00. 

Happy Knitting! 

If you like this promotion, please say thank you by posting a heart!

Photo Courtesy: Paolo Bonivento. 

English traslation: Donna Lynne Galletta. 

Grazie alle mie tester Donatella ed Erika.


martedì 9 gennaio 2024

AMORE CHE VIENI

Amore che vieni” è uno scialle asimmetrico con una forma inconsueta.

Lo scialle è lavorato con un bellissimo motivo in pizzo a cuori che lo decora in tutta la sua ampiezza.

Tutti i bordi sono lavorati a maglia legaccio e i vivagni laterali sono rifiniti con un i-cord che dona un aspetto più curato al lavoro.

Arrivati all’altezza desiderata si conclude con un bordo a maglia legaccio.

Dal momento che si inizia a lavorare da una punta, sarà possibile personalizzare la grandezza dello scialle a seconda della disponibilità di filato che si possiede!

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina l'11 gennaio.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (6.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!


 

Photo Courtesy: Paolo Bonivento. 

Grazie alle mie "seconde mani" Donatella.


martedì 5 dicembre 2023

KO-IMARI

Ko-Imari” è lavorato dall’alto verso il basso in un unico pezzo e in tondo senza cuciture.

Si incomincia con il primo colore, montando le maglie per il collo e lavorando un piccolo bordo decorativo; si prosegue con una serie di ferri accorciati che ne alzano la parte dietro.

Lo sprone è lavorato con un motivo colorato a fili passati ed è modellato da una serie di aumenti nascosti all’interno del motivo.

Alla fine dello sprone si prosegue con il secondo colore e si lavora un’altra serie di ferri accorciati per modellare le spalle e il dietro, quindi si dividono le maniche dal corpo e i tre pezzi sono completati separatamente lavorando a maglia rasata.

Le maniche sono lunghe e non presentano alcuna diminuzione; immediatamente prima del bordo si lavora un piccolo motivo colorato che richiama quello dello sprone e si termina con il primo colore.

Tutti i bordi sono rifiniti da un piccolo bordo decorativo uguali a quello del collo.

 

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 7 dicembre.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (7.50 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

Photo Courtesy: Riccardo Bonivento.

Grazie alle mie tester: Angela, Angelica, Anna, Lara e Mafalda.


martedì 7 novembre 2023

BELLA DI NOTTE

Il cardigan ”Bella Di Notte“ è realizzato in un unico pezzo.

La lavorazione incomincia dal piccolo bordo a maglie ritorte e continua dal basso verso l’alto con una semplice lavorazione a maglia rasata. In corrispondenza dei fianchi ci sono due piccole strisce a coste ritorte che simulano le cuciture e donano eleganza e struttura al capo. Altre due strisce a coste ritorte sono presenti anche in corrispondenza dei due bordi dei davanti.

La scollatura a V viene modellata da una serie di diminuzioni ed è molto profonda ma poco ampia.

Il lavoro viene diviso in prossimità delle ascelle per creare lo sprone. I tre pezzi vengono completati separatamente e si procede alla formazione degli scalfi; i due davanti continuano ad essere modellati dalle diminuzioni fino a raggiungere la dimensione desiderata.

Al raggiungimento dell’altezza dello scalfo, le maglie per le spalle vengono intrecciate e si prosegue la lavorazione dei bordi del collo, che si prolungano a creare due piccole strisce di tessuto. Queste due strisce verranno cucite insieme a verranno fissate sulla parte superiore del collo dietro, creando una rifinitura molto stabile.

Il dietro è lavorato senza diminuzioni ed ha la stessa misura dei due davanti. Le spalle sono chiuse in diverse riprese, così da accompagnare elegantemente la lavorazione.

Alla fine della lavorazione dello sprone si cuciono le spalle e i due bordi del collo.

A questo punto si riprendono le maglie per la lavorazione del bordo del davanti a coste ritorte e si lavorano anche le asole.

Si riprendono quindi le maglie per le maniche, che sono lavorate a maglia rasata dall’alto verso il basso. Sono modellate da una serie di diminuzioni e terminano con un piccolo bordo a coste ritorte.

Infine si cuciono i bottoni e, se lo si desidera, si ricamano le asole.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 9 novembre.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (7.50 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

Photo Courtesy: Riccardo Bonivento.

Grazie alle mie tester: Camilla, Annarita, Corinna, Daniela, Graziella e Nadia.


martedì 10 ottobre 2023

PULSATILLA

Il cardigan ”Pulsatilla“ è realizzato in un unico pezzo.

La lavorazione incomincia dal piccolo bordo a maglie ritorte e continua dal basso verso l’alto con un semplice motivo in pizzo e coste ritorte che si ripete sia sul davanti che sul dietro del cardigan. In corrispondenza dei fianchi ci sono due piccole strisce a coste ritorte che simulano le cuciture e donano eleganza e struttura al capo. Altre due strisce a coste ritorte sono presenti anche in corrispondenza dei due bordi dei davanti.

La scollatura a V viene modellata da una serie di diminuzioni ed è molto profonda ma poco ampia.

Il lavoro viene diviso in prossimità delle ascelle per creare lo sprone. I tre pezzi vengono completati separatamente e si procede alla formazione degli scalfi; i due davanti continuano ad essere modellati dalle diminuzioni fino a raggiungere la dimensione desiderata.

Al raggiungimento dell’altezza dello scalfo, le maglie per le spalle vengono intrecciate e si prosegue la lavorazione dei bordi del collo, che si prolungano a creare due piccole strisce di tessuto. Queste due strisce verranno cucite insieme a verranno fissate sulla parte superiore del collo dietro, creando una rifinitura molto stabile.

Il dietro è lavorato senza diminuzioni ed ha la stessa misura dei due davanti. Alla fine della lavorazione dello sprone si cuciono le spalle e i due bordi del collo.

A questo punto si riprendono le maglie per la lavorazione del bordo del davanti a coste ritorte e si lavorano anche le asole.

Si riprendono quindi le maglie per le maniche, che sono lavorate a maglia rasata ritorta dall’alto verso il basso. Sono modellate da una serie di diminuzioni e terminano con un grande motivo 

in pizzo che richiama il fiore a cui si ispira il cardigan. Si finisce con un piccolo bordo a coste ritorte.

Infine si cuciono i bottoni e, se lo si desidera, si ricamano le asole.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 12 ottobre.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (7.50 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!


Photo Courtesy: Paolo Bonivento.

Grazie alle mie tester: Angela, Anna, Annarita, Daniela, Graziella e Sonia.


martedì 4 aprile 2023

TAMERICE

Tamerice” è un maglione molto femminile dalla linea morbida lavorata dall’alto verso il basso in un unico pezzo e in tondo senza cuciture.

È lavorato quasi interamente con il filato doppiato, tranne la sezione iniziale dello sprone, che è lavorata con il filato singolo e abbellita con delle perline. 

Si incomincia avviando un I-cord che diventerà lo scollo. Lungo l’I-cord, con il filato singolo, si riprendono le maglie che formeranno lo sprone. 

Si lavora lo sprone, inserendo anche gli aumenti e le perline che creeranno un motivo che ricorda le inflorescenze della tamerice.

Alla fine di questa sezione, si prosegue con il filato doppiato; si prosegue con una serie di ferri accorciati che ne alzano la parte dietro.

Alla fine dello sprone si dividono le maniche dal corpo e i tre pezzi sono completati separatamente lavorando a maglia rasata.

Le maniche sono corte ed ampie.

Tutti i bordi sono decorati con un bordo a dente di gatto.

Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo! 

Questo sconto termina il 6 aprile.

In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (7.00 Euro). 

Happy knitting! 

Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!

Tamerice” is a feminine sweater knit top-down in the round, in one piece and with no seaming. It is worked almost entirely with the yarn held double, except for the initial section of the yoke, which is worked with the yarn held single and embellished with beads.  

The sweater is started by casting on an I-cord which will become the neckline. With the yarn held single, pick up the stitches that will form the yoke. As the yoke is knit, increases are inserted as well as the beads to create a motif similar to the flowers of the Tamerisk tree.  

Once this section has been complete, knitting is continued with the yarn held double; the work continues with a series of short rows to raise the back.

When the yoke is completed, the stitches for the sleeves are divided from the body and the three pieces are completed separately.

The sleeves are short and wide; all of the borders are also decorated with a double picot border..

To celebrate the publication of this new pattern, it will be available for a short period of time at 25% off (plus VAT), hurry and download your copy now! 

This promotion end on April 6th.

After this one-time-only promotion, the pattern can be purchased at the full price of € 7.00. 

Happy Knitting! 

If you like this promotion, please say thank you by posting a heart!

Photo Courtesy: Emiliana Minenna.

English traslation: Donna Lynne Galletta. 

Grazie alle mie tester: Camilla, Annarita, Corinna, Daniela, Graziella e Nadia.