La creazione di Laura Irwin (la Shibori Scarf) è decisamente più stretta e più corta, è lavorata con una lana mohair e, soprattutto, alla fine della lavorazione, una riga a rovescio viene “pizzicata” e cucita per creare un effetto shibori a rilievo. Ma si accorcia la sciarpa, così!
Ora.
Aldilà del fatto che mi serviva una stola più che una sciarpa, avevo pure paura che la poca lana che avevo a disposizione non bastasse. Inoltre, mi intrigava l’effetto 3D e volevo enfatizzarlo maggiormente; ed ecco che entra in scena l’uncinetto.
Dimensioni finite:
28 cm di larghezza e 190 cm di lunghezza.
Finished size:
28 cm wide and 190 cm long.
Filato e aghi:
Lana di tipo “Laceweight” (Lace #0).
Io ho usato un filato artigianale (seta 75%, cashmere 25%) 200 m/25gr, colore nero, 2 gomitoli.
Aghi numero 3,5.
Uncinetto numero 2,5.
Se necessario modificare il numero degli aghi per ottenere il campione corretto.
Yarn and needles:
Laceweight (Lace #0).
Silk 75%, cashmere 25% 200 m/25gr, black, 2 balls.
Needles size 3,5 mm.
Hook size 2,5 mm.
Adjust needle size if necessary to obtain the correct gauge.
Campione:
22 m x 45 f = 10 cm lavorati seguendo lo schema.
Gauge:
22 sts x 45 rows = 10 cm in rib patt.
Schema:
Ferro 1: (diritto del lavoro) 1 m a diritto, aum. 1 m a diritto, lavorare a diritto fino alle ultime 3 m, 2 m ins. a diritto, 1 m a diritto.
Ferro 2: (rovescio del lavoro) a rovescio.
Ferro 3: 1 m a diritto, aum. 1 m a diritto, lavorare a diritto fino alle ultime 3 m, 2 m ins. a diritto, 1 m a diritto.
Ferro 4: a diritto.
Ferro 5: 1 a rovescio, aum 1 m a rovescio, lavorare a rovescio fino alle ultime 3 m, 2 m ins. a rovescio, 1 m a rovescio.
Ferro 6: a diritto.
Ripetere i ferri 1-6 per lo schema.
Ecco come si presenta il punto.
Rib pattern:
Row 1: (RS) k1, m1, knit to last 3 sts, k2tog, k1.
Row 2: (WS) purl.
Row 3: k1, m1, knit to last 3 sts, k2tog, k1.
Row 4: knit.
Row 5: p1, m1p, purl to last 3 sts, p2tog, p1.
Row 6: knit.
Rep rows 1-6 for patt.
Avviare 50 m. Lavorare secondo lo schema fino a quando la stola misura 190 cm da punta a punta, finendo con il ferro 3. Chiudere tutti i punti.
Inserire l’uncinetto nella prima maglia laterale e lavorare a punto basso fino ad incontrare il ferro 5.
CO 50 sts. Work in rib patt until scarf measures 190 cm from point to point, ending with row 3. BO all sts.
Insert the hook into the first lateral st and work single crochet until the row 5.
Work in single crochet for the entire row,
Block mildy, or even don’t block at all.
Voilà, I am ready to go!!!
24 commenti:
Bravissima e che eleganza:)
Che stola raffinatissima e che modella charmante! Niente strofinacci qui, per carità! ;)
Meravigliose! Stola e modella!
che eleganza! è molto bello! Grazie per le istruzioni ma è un po' complicato per me :)
Buona settimana, Robs
Che bella stola! Molto elegante!
Se vuoi ti posso tradurre il post in francese...
Ti ADORO! Non mi stancherò mai di pensarlo. E non ho altro da dire.
Bacio
Cristina
Che stola fantastica! E che schiena, ragazza! Mi limiterò ad ammirare il tutto e basta, però, perché io e i ferri non ci "prendiamo" molto ... almeno per ora. Quanto alla traduzione in inglese .... lascia fare a Google Translator!
Ciao cara!
Vannalisa
WOW! che meraviglia! rimango assente per qualche giorno e mi perdo un sacco di novità!!
E' la quintessenza dell'eleganza! Complimenti davvero
Ciao
Vale
@Emma, Try2knit, Cristina: ma grassssssssssssie...
@Maria: no, strofinacci vade retro!!!
@Robs: beh ma... no, guarda, non è complicato per niente! Sono 3 righe dritto e 3 rovescio, con aumenti sempre da una parte e idem diminuzioni, che danno la forma sbieca... è bella anche senza il lavoro all'uncinetto!
@L'armadio: MA MAGARI!!! SE LO FAI MI FAI UN FAVORISSIMO!!!
@Vannalisa: grazie mille... con il traduttore di Google? No... ho provato, viene 'na schifezza... mi ci vuole "la mano" di un'esperta!!!
@Valentina: hai visto che ti combino? E ora mi scateno con il cucito... grazie mille dei complimenti...
svolazzo velocemente sul tuo blog durante le mie vacanze siculoidi e trovo sta ennesima sciccheria...ma come fai???peccato che io non mi dedichi tanto all'uncinetto...forse dovrei aprirgli uno spiraglio eh?guarda un po' che si può fare!
Lilly... sembra difficile, ma è un semplicissimo punto basso!!!
Appena ho sottomano il filato giusto te la copio, è una stola fantastica :) La modella poi...beh, ormai lo sappiamo che trattasi di donna elegante e raffinata nonchè bellissima!!!!
Brava Tibi,sei grande!!!
quando imparerò a tricottare sarà sempre troppo tardi :S
ma grazie per la condivisione di questo tuo sapere! che chiccheria!
in effetti di una presina non saprei che farmene ;)
Wow! Che finezza, che leggiadria, che eleganza, che leggerezza!
Parlo della stola, ma ovviamente anche di chi l'ha fatta e indossata!
Si sentono i violini di sottofondo??? ^^
Basta a tutte, mi mettete in imbarazzo!!!
Tzugumi, aspetta di vedermi dal vivo e non ti sembrerò poi tanto bellissima...
Anna, questa è scusa buona per imparare... altrochepresine...
Scarabocchio, si sentono si sentono... eheheheheh...
Che meraviglia!!! Grazie per la segnalazione Vale, la aggiungo alla lista subitissimo!!!
Alessia
Grazie mille, Alessia!
Very chic... tanto per restare in tema con il titolo in inglese!
Ciao, Taced
Mi accorgo solo ora del tuo commento, cara Taced, e ti ringrazio!!!
@tibysay: no problem :-)
ciao
taced
ciao! questa stola è davvero bellissima! anche io ho lo stesso libro, ho provato a farlo ma non riesco a capire come iniziare e con quante maglie! forse eprima o poi mi verrà! davvero complimenti !
Ahem... forse non hai letto bene... questa stola non è presa da un libro, il pattern è ISPIRATO ad una stola presente sul libro ma è creato da me.
complimenti Valentina, per tutti i tuoi lavori, ma questa stola... la devo fare anch'io!!! è bellisssima :)
Grazie sara, sei gentile! <3
Posta un commento