MUFFIN DI NIGELLA
Ingredienti:
250 gr farina
2 cucchiaini lievito per dolci (io uso una bustina intera)
½ cucchiaino bicarbonato
180 gr zucchero
2 cucchiai cacao amaro
150 gr gocce cioccolato
250 ml latte (o latticello “buttermilch”, se posso io li uso e rendono i muffin molto più leggeti e gonfi)
90 ml olio semi (o 110 ml burro fuso, io uso questo perché, a mio parere, i dolci vanno fatti con il burro e non con l’olio)
1 uovo grande
1 cucchiaino estratto di vaniglia liquida
Procedimento:
In una ciotola capace versare tutti gli ingredienti secchi (prima parte della lista).

In un recipiente alto versare tutti gli ingredienti liquidi.








Considerazioni:
E’ una ricetta davvero versatile, questa è la versione base ma io ho provato a farla in moltissimi modi. Eliminando il cacao amaro e le gocce di cioccolato dall’impasto, questo si presta ad essere facilmente elaborato secondo la propria fantasia… ecco qua alcune varianti.
1: sostituire metà dello zucchero con altrettanto miele (ovviamente questo andrà aggiunto agli ingredienti liquidi), metà della farina con farina integrale, aggiungere 100 gr di frutta secca tritata grossolanamente a piacere (noci, nocciole, mandorle…) ed avremo dei muffin dietetici e salutisti.
2: sostituire metà dello zucchero con altrettanto zucchero di canna, metà della farina con farina integrale, aggiungere 2 mele (o altra frutta a piacere, tipo banane, pere, pesche, ciliegie, albicocche) ed avremo dei muffin leggeri e adatti a sane merende.
3: lasciando la versione originale e glassandoli, una volta freddi, con una glassa al cioccolato (che si trova anche pronta ed è buonissima) e cospargendoli con zuccherini dorati avremo dei muffin adatti ad una festa importante.
4: aggiungendo alla ricetta base 75 gr di uvetta ammollata nell’acqua e 75 gr di nocciole avremo dei muffin tradizionali da gustare con il the.
Insomma, questi sono solo degli esempi, poi facendoli la fantasia si scatena e si trovano infinite ricette.
Nessun commento:
Posta un commento