Pagine

mercoledì 13 aprile 2011

Come ti tingo la lana col micro

Dopo che una è stata assente parecchio tempo, la cosa che deve fare è fare un'entrata con il botto. Almeno, questo è quello che mi ha sempre detto mia nonna, buonanima, e lei era una che se ne intendeva. E quindi, ecco il botto. Sono tornata per farvi partecipi dell'ultima passione (ok, ok, mania...) che riempie le mie giornate. Almeno fino a quando IlMarito non è a casa, perchè si sa che gli uomini certe cose non le capiscono. Nè mai le capiranno, non mettetevici (mettetevicisi? mettetevillo?) neanche. Ordunque, anche se sembro una sotto l'effetto di un allucinogeno, andiamo ad incominciare. E tanto per puntualizzate... questo è l'adrenalinico effetto di una nuova passione (ok, ok, mania...).
Come dicevo, secondo una ben fondata teoria, frutto di lunghe osservazioni di knitter all'opera dei loro manufatti, dopo un po', la Knitter Tipo (da qua in poi chiamata più brevemente KT), come sotto l'effetto di una droga, non si "accontenta" più di sferruzzare semplicemente. Dopo aver esplorato tutte le possibili costruzioni di un maglione (da sotto, da sopra, dal lato, con una mano sola, con un piede e una mano, con le orecchie, saltando la corda ecc.) la KT si annoia. O meglio, va in assuefazione, nulla più la smuove, la stupisce. E allora si rivolge alla ricerca sui materiali: sferruzza, quindi, lana di capra, di pecora, di cane, di yak, cerca fibre particolari chenessunoha, tipo la soia, la fibra di latte (e qui ci si potrebbe scrivere un intero poema... dico io come si fa a filare il latte soloDiolosa), la lana di gnu tibetano, la lana formata tessendo i bioccoli di polvere in giro per casa (e guai a spolverare, eh), la lana comprata in un paesino mongolo dove ha impunemente trascinato il consorte perchè le faccia da traduttore e sponsor. Insomma, tempi duri. Ma anche questa nuova via, dopo un po', intristisce la KT. Di nuovo il suo megadeposito di filati sparso in giro per casa non le da gioia. I colori le sembrano tutti uguali... un momento... abbiamo detto "colori"? Ecco la via! Ed eccola che diventa una professionista dell'abbinamento, consumandosi cornee e polpastrelli sul computer per scovare il venditore di lana tinta a mano che nessuno ha. Un arcobaleno le si presenta davanti, e qua non c'è pericolo di annoiarsi, i colori sono talmente tanti, e talmente tante le combinazioni... ma... c'è un ma. Costano. Le lane tinte a mano costano un occhio. Oh, misera KT, dovrà forse rinunciare a questa nuova passione (ok, ok, mania...)? Ma no, affatto, perchè si documenta ancora, in ricerche notturne in pigiama, con gli occhi ormai che rischiano la cataratta, mentre il coniuge dorme il sonno del giusto. E scopre che le tinture possono essere fatte in casa. Con modica spesa e grande soddisfazione. Evvai, alla carica!!! L'adrenalina sale. E volete che la KT non ci provi? Ed ecco che intervengo io. Come non potevo dividere questa nuova passione (ok, ok, mania...) con voi? E quindi andiamo ad incominciare.
Le fibre si possono colorate e tingere in tanti modi, ma io qui mi occuperò della tintura fatta con i coloranti alimentari. In giro per la Rete ultimamente si è fatto un gran parlare della tintura con il Kool-Aid, una bevanda coloratissima americana, venduta disidratata in bustine, che colora la lana (e fibre animali e pure capelli!) in modo meraviglioso. In Rete ci sono decine di tutorial su come si fa a tingere la lana con questo metodo, ma ha un difetto: i colori ottenibili sono decisamente limitati. E anche piuttosto sbiaditi, almeno secondo i miei gusti. Potevo forse accontentarmi? E potevo forse attendere 2 settimane l'ordine del Kool-Aid dall'Inghilterra prima di iniziare gli esperimenti che non vedevo l'ora di provare? Ma nemmeno per idea! Quando il sacro fuoco brucia, bisogna assecondarlo subito! E quindi sono andata in drogheria ed ho comprato delle bustine di coloranti alimentari, quelli che si usano per fare anche le glasse colorate, oppure per tingere le uova, vanno bene uguale. Potete provare anche con i colori per le uova di Pasqua in tavolette, funzionano anche loro.
Per prima cosa ho messo delle matasse di lana a bagno in acqua con una spruzzata di aceto bianco (fa le veci del mordente) e, mentre queste assorbivano bene il liquido e si impregnavano, con le bustine di colore ho fatto delle prove per ottenere il colore desiderato. Il vantaggio indiscusso di questa tecnica è, oltre ad usare la lana bianca o non tinta, è che si possono usare anche delle lane colorate... chiaramente i colori che userete si sovrapporranno al colore originario, dando origine a delle sfumature molto interessanti! Ragione di più per fare delle prove.
Primo avvertimento: questo è si un tutorial, ma non aspettatevi di trovare dosi esatte, è un metodo empirico, anche perchè tutti i coloranti e le lane sono diversi, quindi dovete per forza fare delle prove per ottenere il colore desiderato. Il mio consiglio è quello di diluire la polverina POCO per volta con acqua, per esempio una buona proporzione per incominciare potrebbe essere diluire una bustina con 100 ml di acqua. Il colore che otterrete sarà molto intenso, poi potrete sempre schiarirlo per ottenere delle tonalità più chiare. Con dei pezzettini di lana fate le "prove tintura": immergete la lana e poi strizzatela fon forza tra le dita: quello sarà un colore molto vicino a quello che otterrete alla fine del processo.
Secondo avvertimento: usate i guanti, i colori sono alimentari, ma macchiano terribilmente le mani!Una raccomandazione: non fidatevi del colore dell'acqua: NON E' IL COLORE DEFINITIVO, infatti qui sembrano due tonalità di rosso ed un nero, vero? Ed invece sono marrone, rosso e giallo. Quando avete ottenuto la sfumatura desiderata, aggiungete al colore 1 o 2 cucchiai da tavola di aceto di vino bianco.Prendete la matassa, strizzatela un pochino, basta che non goccioli più acqua (comunque deve rimanere abbastanza bagnata) e sistematela in un contenitore a prova di microonde.Come sistemare la lana? Dipende dall'effetto che volete ottenere, fate delle prove anche per questo per vedere come vi piace. Io la volevo decisamente "variegata" (si può dire anche se non è un gelato?), per cui l'ho sistemata a "S". E... no, non avete lo schermo rotto: la mia lana era grigio-perla, volevo ottenere un effetto spento ed elegante.Ed ora, pronte? Sfoderate una bella siringa (senza ago!!!) e... partenza!!!Irrorate la lana con il colore formando delle righe. Anche qua, attente: non usate troppi colori, potrebbero mischiarsi troppo, anche se la nostra intenzione è che un po' si DEBBANO per forza mischiare... insomma, misura. Io per una matassa ho usato circa 2 "siringate" per ogni colore. Cercate di non mettere i colori troppo vicini gli uni agli altri.A questo punto dovete "mescolare" i colori, in modo che si fondano insieme rendendo armonico il risultato. Con la punta delle dita premete sulla lana, in modo che il colore penetri bene nelle fibre, cercando di sfumare i colori tra di loro.Spostate delicatamente la lana per controllare che sia completamente tinta.Mettete il contenitore nel microonde e preparatevi alla "cottura": il calore fissa il colore nelle fibre. Selezionate la massima potenza e fate dei cicli brevi, tipo 2 minuti, aprendo la porta tra uno e l'altro per far uscire il vapore. Dopo ogni ciclo, controllate l'acqua che rimane sul fondo del contenitore: se è trasparente e non più torbida, la "cottura" è sufficiente. Anche in questo caso, possono volerci più o meno cicli, dai 2 ai 6, dipende da molti fattori, dal tipo di filato alla potenza del forno. State attente a non incendiare la lana!!!Alla fine, trasferite in velocità la lana su una gruccia sopra il lavandino per far scolare il liquido. State molto attente perchè scotta!!!Quando non colerà più liquido, fate asciugare la matassa completamente.Ecco come si presentano le matasse dopo l'asciugatura (argh, la foto è con il flash!).Ora, lavate bene le matasse con molta acqua FREDDA. Il colore residuo da sciacquare via dovrebbe essere veramente poco, se avete usato della lana pura. Se avete usato un misto lana e acrilico sarà di più, naturalmente. All'ultimo lavaggio, aggiungete del sapone per piatti (si, ho detto proprio così). Fate asciugare nuovamente e... voilà!Tingere con i coloranti alimentari comporta una grandissima soddisfazione e indubbi vantaggi: i colori sul mercato sono parecchi, sono miscelabili tra di loro, si può tingere lana colorata, si può tingere lana mista ad acrilico (avremo delle tonalità pastello) e soprattutto, essendo dei coloranti innocui, possiamo utilizzare le stoviglie di cucina! E potremo schiavizzare i figli per farci aiutare...
Per questo tutorial devo ringraziare 3 persone: la prima è Eva, mia ispiratrice e musa del Kool-Aid, la seconda è Tzugumi, fotografa ufficiale del tutorial (tranne le foto brutte, quelle sono mie...) e ColeiCheNonVuoleEssereNominata, supporto morale e... grande amica nei momenti di difficoltà.
E se volete discutere con me o polemicare sul tutorial che magari non vi è piaciuto... venite al Bar - Libreria Knulp in via Madonna del Mare 7/a domenica prossima 17 aprile dalle 16 alle 19. Questo mese lo Stitch 'nd Spritz anticipa di una settimana!!!

48 commenti:

  1. La devo vedere assolutamente dal vivo, già appena fatta mi erano piaciute tanto le sfumature di colore, ma adesso che l'hai lavata ed asciugata è semplicemente meravigliosa!!!
    Brava la mia Tiby, my darling wool painter :)

    RispondiElimina
  2. ma quanto mipiace questo tutorial...ora mi prende la fissa della tintura della lana ed è la fine..anche perchè poi con la lana cosa ci faccio?!...vabbè con moderazione ma ci proverò!
    graziegrazie
    bacio
    barbara

    RispondiElimina
  3. devo recuperare la mia mandibola che è caduta sotto al tavolo....
    .....
    .....
    sono senza parole!
    a parte il fatto che posso slo immaginare quanta ricerca e tentativi tu abbia fatto, il risultato è davvero pazzesco!!
    se inizierò a knittare seriamente sappi che sarai tu la mia fornitrice ufficiale di lana tinta in casa, e i colori li sceglierai tu, che sei semptre trendy!!
    davvero complimenti

    RispondiElimina
  4. Quante meraviglie si possono fare col forno a microonde. Ho da poco sperimentato la torta in tazza con cottura da 3 minuti e tu te ne vieni con questi esperimenti colorati! Il colore della lana che hai ottenuto è bellissimo! E la tua foto con siringa, mitica!

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. Pierce ti fa un baffo!! :)

    Il post di prima ero io con l'account innovatedesign

    RispondiElimina
  7. Disperazione!! Non ho il microonde!!!

    RispondiElimina
  8. Il colore ottenuto sembra bellissimo, molto caldo e raffinato: non vedo l'ora che tu ci mostri cosa ne tirerai fuori!
    O ormai la passione è solo tingerle, dopodichè le butti??? :D

    RispondiElimina
  9. Santo Cielo! Sei insuperabile in tutti i sensi...
    Grande e la lana é meravigliosa!
    Vale

    RispondiElimina
  10. Uuuuuh è tornata la Tibi di sempre: evviva!!! :)
    Una domanda che sorge spontanea a riguardo la lana tinta: una volta sferruzzata a mestiere, come si comporta col primo lavaggio?
    Perde colore o il tutto resta bello lucente e vivo come appena tinto?

    RispondiElimina
  11. sei incredibile!
    mi fai sempre piegare dal ridere...

    torno seria (si fa per dire)
    hai dato dei precisi dettagli, molto utili, brava..
    prima o poi sto micro me lo devo comperare!
    in più hai una fotografa, eccellente direi (brava Tzu )
    quindi:
    ottimi risultati come tintora
    ottimo il post
    promossa! :)

    RispondiElimina
  12. no-ho-parole. bravissima (segue sfilza di !).
    (ps, dopo baruffe indicibili tra me e il mio pc ho ricombinato il blog, slitknits.blogspot.com credo, ma ora lo trovi, se vuoi sulla finestra rav)
    PPSS a te (noi, voi) le bustine Kool aid fanno un baffo, altro che. e la siringa e' il tocco che...Vale

    RispondiElimina
  13. Ma è semplicemente meraviglioso! Che sfumature! Neanche la Manos...!
    Scuìsa, non i sono presentata. sono Paola e ti seguo da un po' sul blog. Sei simpaticissima e geniale! Anch'io ho la malattia magliosa e mi sa che ora mi hai contagiato con la tintura.Proverò il prossimo week end in cui il consorte sarà a pesca.Un abbraccio.
    paola

    RispondiElimina
  14. devo dire che già bagnata sembrava molto bella, ma asciugata è una cosa splendida!
    tesoro, grazie mille, aspettavo dall'inizio dei tuoi esperimenti tintori questo lungo tutorial e lo dovrò testare sicuramente...da brava KT.
    ps. mi fai morire dal ridere...sempre!

    RispondiElimina
  15. Ammappate e che botto siori e siore!
    Ma quanto c'hai messo a scrivere 'sto post?
    Botto bottissimo e fatica ampiamente ripagata.
    Generosa e chiara anche con il tutorial.
    E che risultati...
    M'inchino a lei.
    Buon giovedi a milletinte :-)
    Ciao, e°*°

    RispondiElimina
  16. @Tzugumi: si, dal vivo rende anche meglio... ci vediamo domani!

    @Fascination: vai, fatti prendere, è bellissima la tintura su lana, dà grande soddisfazione e... non crederai... sporca davvero poco!

    @Daria: dai! Allora cosa dovrei dire io quando vedo le meraviglie che fai tu? Se ti farai prendere dal vortice knittaro, fammelo sapere! Grazie mille per i complimenti!

    @perline: è vero, il micro è pazzesco... però la ricetta della torta in tazza me la dai?

    @Ciami: ehehhehehe...

    @Lisa: comprare subito!!!

    @Salvietta: no, buttarle no... però sai... quasi quasi fa peccato usarle... i miei tesssssoriiiiii...

    @Valentina: grazie mille!

    @Scarabocchio: grazie per le belle parole, in effetti mi sento meglio (e si vede, credo). La lana è stata lavata moltissimo, per cui il colore è ben fissato. L'accorgimento, nei lavaggi successivi, è di usare acqua fredda e di lavare a mano. In alcuni casi, tipo con il nero, il rosso ed il viola, si hanno minime perdite di colore che non influiscono assolutamente sulla brillantezza della lana, ma che richiedono un po' di attenzione: per esempio strizzare il capo in un asciugamano vecchio che risulterà poi leggermente macchiato. In ogni caso basterà un passaggio in lavatrice perchè l'asciugamano ridiventi pulitissimo!

    @Filly: beh, cosa aspetti a comprarlo??? Il microonde, dico... e grazie per i complimenti!

    @Eva: grazie per i complimenti, detti da te valgono doppio, o mia musa!!! Correggo subito il link!

    @Paola: oh... che invidia... il consorte che pesca... pensa a quanta lana potrai tingere in sua assenza!!!

    @Lilly: dei provare, poi se hai difficoltà contattami che ti dò delle dritte. Un bacio, tesoro mio!!!

    @Elena: grazie grazie siorri e siorre. Detto da te un complimento sui colori vale tanto, eh... stay tuned per i prossimi risultati! per il post non ci ho messo poi tanto... ero ispirata!!!

    RispondiElimina
  17. La foto da 007 è fantastica e il tuo tutorial mi ha fatto venire in mente certe matasse verdino schifezza che potrebbero cambiare faccia con mia grande gioia. Devo invadere il microonde di mio suocero... Grazie : )

    RispondiElimina
  18. Come resistere ad un tale richiamo? Toccherà anche a me provare.....Complimenti, colori bellissimi!

    RispondiElimina
  19. @Knitting Bear: ottimo, prova anche tu, poi sono curiosa di vedere i tuoi esperimenti!

    @Alez: grazie!!!

    RispondiElimina
  20. PORCA PALETTA CHE M'ERO PERSA....
    MITICA!

    RispondiElimina
  21. la lana è ad asciugare....era da un pò che ci volevo provare. Ti seguo da un pò e stamattina ho comprato da Toso i colori. Se ce la faccio vengo a trovarti domenica perchè come avrai capito sono di Trieste. a presto

    RispondiElimina
  22. @CriCri: visto? Corri subito a provare!!!

    @Mariagrazia: ma va? Dai, vieni e porta la lana!!!

    RispondiElimina
  23. oggi finalmente stò tentando di tingere la lana, e seguo il tuo tutorial:)
    i tuoi risultati grandiosi, i miei vedremo:)
    Buona Pasqua

    RispondiElimina
  24. Lo sapevo che a furia di spulciare nel tuo blog avrei trovato le istruzioni necessarie!!! ^_^
    Mitica!!! Adesso finalmente posso recuperare gli esperimenti mal riusciti (molto mal e poco riusciti) con il cavolo!!!
    Evviva!!!!
    Babi

    RispondiElimina
  25. Evviva, Babi!!! Sono curiosa di sapere come va!

    RispondiElimina
  26. seguendo il buon esempio oggi ci ho provato anche io!!! grazie mille per le istruzioni :)))

    RispondiElimina
  27. Favolosa! La descrizione della knitter maniaca è assolutamente esatta, infatti mi sta prendendo così! Adesso proverò il tuo metodo, ho delle matasse di lana recuperata da un maglione che mio figlio non metteva perché lasciava peli (lana e cachemere)perciò l'ho sfilato (sì, faccio anche queste cose, si può buttare mai il cachemere?). Siccome è un colore zucca importabile, almeno per me, tenterò l'esperimento :)))))

    RispondiElimina
  28. grazie del tutorial ....non ero mai venuta a conoscenza di questa tecnica ....molto interessante ..prima o poi dovrò provare anch'io

    RispondiElimina
  29. Francesca, MAI butter il cashmere!!! Verissimo!!!

    Donatella, poi mettimi al corrente dei tuoi esperimenti!

    RispondiElimina
  30. Si può tingere senza indurirla anche la lana merinos 19 MC pettinata? Per il NUNO feltro

    RispondiElimina
  31. Si può tingere senza indurirla anche la lana merinos 19 MC pettinata? Per il NUNO feltro

    RispondiElimina
  32. Ciao.mi sono divertita tantissimo a leggere il tuo post...ero io!!!...eravamo noi!!!..posso chiederti se il colore nn utilizzato si mantiene? E se hai notato se il colore permane nel tempo e con i lavaggi?grazie...anche delle risate!!

    RispondiElimina
  33. Ciao.intanto complimenti per il post divertentissimo e soprattutto utilissimo.volevo chiederti se pensi che i colori composti possano durate debitamente chiusi in barattolo.e se hai verificato che nn sbiadiscanp nel tempo e con i lavaggi.so che questo é uno dei limiti della tintura in casa.
    Grazie 1000 anche delle risate!!!

    RispondiElimina
  34. Perdonate il ritardo nella risposta…
    Dunque, prima cosa: secondo me la merino si potrebbe tingere. Non so come verrebbe la superwash, ho paura che quella pesantemente trattata con i siliconi farebbe "scivolare" via la tintura… meriterebbe fare una prova! Io alcune merino le ho tinte e sono venute molto bene, ma non erano molto trattate, a dire la verità, il rischio è solo quello :)

    Laura, si, nel tempo il colore (almeno quelli che ho fatto io, ho usato i colori da drogheria e non i Kool Aid) ha una buona durata nel capo finito. I colori composti, devo dire la verità, io non li ho mai conservati e (se per caso me ne sono avanzati) li ho gettati. Però credo che se li usi in un paio di giorni non dovrebbero esserci grossi problemi.

    RispondiElimina
  35. Ciao, meraviglia! Tra una "cottura" e l'altra nel micro togli l'acqua dalla bacinella?

    RispondiElimina
  36. No Pat, lascio tutto così perché ho paura che, spalpugnando troppo, il colore si mescoli più di quello che già fa!

    RispondiElimina
  37. ciao
    in effetti mi sta succedendo proprio così ...sto avviandomi a diventare(anche se non sono passata dallo stadio -professionista-) una KT
    comunque grazie per le istruzioni,corro oggi stesso in negozio e spero che il mio esperimento sia bello come il tuo...
    a presto Enrica

    RispondiElimina
  38. ciao
    in effetti mi sta succedendo proprio così ...sto avviandomi a diventare(anche se non sono passata dallo stadio -professionista-) una KT
    comunque grazie per le istruzioni,corro oggi stesso in negozio e spero che il mio esperimento sia bello come il tuo...
    a presto Enrica

    RispondiElimina
  39. Ciao scusa per chi non avesse il microonde come fare? Posso usare il forno normale?se si come dovrei impostarlo secondo te. Sei davvero brava complimenti!!!

    RispondiElimina
  40. No, un forno normale non si può usare, almeno con il metodo che ho spiegato qua… So che qualcuno usa la vaporiera ma non ho la minima idea di cose si possa fare!

    RispondiElimina
  41. Ciao, ho provato adesso con un filato misto acrilico, seta e mohair, ho seguito passo a passo: è venuta benissimo! Era un colorino rosa antico pallido con il quale avevo fatto uno scialle: orribile ... Ho usato giallo, azzurro e viola: effetto strepitoso. Grazie sei bravissima e spieghi davvero bene.
    Cristina

    RispondiElimina
  42. I was extremely pleased to find this web site.
    I want to to thank you for your time due to this fantastic read!!
    I definitely enjoyed every bit of it and i also have you saved as a favorite to look at new stuff in your blog.

    RispondiElimina
  43. Wow veramente ottimo il risultato finale! Sono capitato qui perchè cercavo appunto informazioni su come colorare la lana. Leggevo tra l'altro su DonnaUp che ci sono anche interessanti metodi per ravvivare i colori di capi ormai sbiaditi.

    RispondiElimina
  44. Wow veramente ottimo il risultato finale! Sono capitato qui perchè cercavo appunto informazioni su come colorare la lana. Leggevo tra l'altro su DonnaUp che ci sono anche interessanti metodi per ravvivare i colori di capi ormai sbiaditi.

    RispondiElimina
  45. Complimenti per questo sito e il tutorial!!!!

    RispondiElimina
  46. Complimenti per questo sito e il tutorial!!!!

    RispondiElimina